Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] bolscevico nell'Unione Sovietica stava "il rinnegamento degli stessi principi di libertà e di ordine". Tale interpretazione fu della NSDAP, sia i membri (fino al 1933) sia gli elettori del partito non provenivano dalla piccola borghesia, ma da tutti ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] 6 anni), e la promessa di prendere la croce da parte di varî principi: il re di Francia, Edoardo re d'Inghilterra, il re d' per la Sicilia, pose un termine perentorio ai grandi elettori dell'impero, che prescelsero Rodolfo d'Asburgo (29 settembre ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] anche una maggioranza liberamente espressa dagli elettori attraverso il suffragio universale può loro territorio è comune. Tant'è vero che l'estensione democratica dei principi liberali - che si è realizzata con la concessione dei diritti politici ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] una posizione di passività, barcamenandosi indeciso fra i principi e le città, i cui contrasti proruppero nuovamente in completo della posizione di V. nell'impero.
L'opposizione degli elettori, alla cui testa si mise l'arcivescovo di Magonza Giovanni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] conte di Leicester. Il 13 maggio 1264 il re e il principe Edoardo furono presi prigionieri nella battaglia di Lewes e per più uno e l'altro s'interessavano più alle questioni del loro elettorato tedesco che non a quello del loro regno insulare cui si ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di sovvenzionare ancora la guerra.
L'alleanza dell'elettore di Brandeburgo, ottenuta quasi immeiliatamente da Guglielmo, non offrì molti vantaggi militari, ma per il tramite di questo principe si riuscì a ottenere ancora l'alleanza dell'imperatore ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] della cessione, venne deposto per indegnità dai suoi elettori che gli sostituirono Roberto del Palatinato, propenso a che i duchi di Savoia, di Milano, il re d'Aragona, e alcuni principi tedeschi; ma non a lungo, ché nel 1449 Felice V, che fu l' ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] che gli decretava i titoli e i poteri costituenti l'essenza del principato, e poi dal popolo, che, su proposta di uno dei di tanti piccoli stati, sottoposto al controllo del collegio degli elettori e alla mercé di una dieta gelosa.
La riforma ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Rheinische Allianz o Alliance du Rhin, fu stabilita il 15 agosto 1658 a Francoforte sul Meno; ne facevano parte il principeelettore di Magonza, che aveva preso l'iniziativa formale, e quello di Colonia, il vescovo di Münster, il duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] volontà della nazione".
Riconosciuto ormai nel 1859-60 il principio dell'autodecisione dei popoli per parte degli stati sardo e o della Spagna: le camere debbono essere sciolte: gli elettori allora, votando, nelle elezioni generali, per un candidato, ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...