Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] ad altri beni è un uso tirannico fin da quando i prìncipi medievali sfruttavano la proprietà o le famiglie dei loro sudditi. E del suo funzionamento. Eppure l’idea di una distanza dagli elettori ripugna all’immagine di ‘uomini della strada’ che i ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] 'amnistia, concessa il 17 novembre in occasione della nascita del principe ereditario Vittorio Emanuele. Tornato agli studi, nel 1871 si laureò alla Camera, dove nel 1890 lo invieranno gli elettori di Caltanissetta, nonostante l'ostilità di F. Crispi ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] formalmente rassegnato le proprie dimissioni il 20 agosto e gli elettori greci sono nuovamente tornati alle urne nel settembre 2015, ’istruzione in lingua turca e all’applicazione di alcuni princìpi di diritto islamico da parte dei mufti in materia ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] al suo movimento. Pur negando in linea di principio ogni valore positivo alla figura del leader, screditata dall e nel 2018, il consenso di una maggioranza relativa degli elettori italiani.
Nel frattempo, però, erano insorti per Casaleggio ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] la legazia di Gebeardo, ispirata ai principi conciliatori della discretio benedettina e della dispensatio E. Pásztor, Per la storia del cardinalato nel secolo XI: gli elettori di Urbano II, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] la pressione dei Mamelucchi vengono sgombrati dai crociati il principato di Antiochia nel 1268, la contea di Tripoli nel incoronato ad Aquisgrana, e che tale diritto spetta a 7 grandi elettori: gli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri e 4 laici ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] si fece sostenitore di un sistema elettorale che offrisse agli elettori la possibilità di esprimere in modo chiaro le loro scelte di incrinare la certezza del diritto e di ledere i principi di libertà ed uguaglianza su cui si basa l'ordinamento ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] - in questa fase né eletti né elettori, per essere domani eletti ed elettori. Le osservazioni del C., strettamente connesse , sostenendo la tendenza media. Ribadita la posizione di principio del partito "contro qualunque forma di liberalismo" cioè la ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] garibaldina, negli anni seguenti, pur conservando i suoi principi repubblicani e anticlericali, perverrà in pratica ad una certa per i quali funse da portavoce, sollecitato dagli elettori. Fin dall'unificazione aveva ricevuto onorificenze d'ogni ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] 12-13 giugno 2011, si era manifestata una volontà degli elettori nel senso della possibilità per gli enti locali di ricorrere alle gestioni in house providing con il rispetto dei principi comunitari ma senza ulteriori limitazioni. La nuova norma ha ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...