PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] di Nassau. L'ultimo capitolo stabiliva che, se uno dei contraenti aggrediva un altro, il re dei Romani, gli elettori e i principi dell'Impero avrebbero aiutato l'assalito. La convenzione diede modo a Carlo V di volgere le forze contro la Francia ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] d'oro, che definitivamente stabiliva il numero degli elettori concorrenti alla nomina dell'imperatore, e regolava la di commercio; 3. dai comuni rurali. Erano membri di diritto i principi-vescovi, i vescovi e i rettori delle università. Le funzioni di ...
Leggi Tutto
Febronio è lo pseudonimo sotto il quale generalmente è conosciuto Giovanni Nicola von Hontheim, storico, giurista e teologo, nato il 27 gennaio 1701 in Treviri, morto in Montquintin (Lussemburgo) il 2 [...] giovato alla corte romana: il mondo aveva ormai accolto i principî del suo scritto, e la ritrattazione non lo avrebbe quale, sotto la presidenza del H., i delegati dei tre elettori arcivescovi di Magonza, di Colonia e di Treviri richiesero (nei ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] Instruction publique, ecc. Eletto deputato alla Legislativa dagli elettori di Parigi, fu nominato presidente dell'Assemblea, cui matematica da un lato, la giustificazione razionalistica dei principî morali, giuridici ecc. della Rivoluzione dall'altro. ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] della città di Landau e dei villaggi vicini. Gli elettori di Colonia e di Baviera sono ristabiliti nei loro stati di Ratisbona (9 ottobre 1714) incontrò difficoltà da parte dei principi protestanti che invano avevano chiesto l'abolizione dell'art. 4 ...
Leggi Tutto
Nome del primo magistrato nelle repubbliche di Venezia e Genova, di origine affatto diversa, di evoluzione storica molto simile nelle due città. A Venezia sul finire del sec. VII ai tribuni bizantini, [...] complicati più tardi con singolari alternative di votazioni e di sorteggi di elettori per arrivare alla scelta di pochi nomi, tra i quali si doge genovese non poteva scoprirsi che innanzi a principi molto superiori. Il veneziano aveva un cappello di ...
Leggi Tutto
Città dell'Assia, situata in località assai pittoresca in un angolo formato dal Reno con il Nahe suo affluente di sinistra, a m. 77 s. m., presso il luogo dove il fiume entra nello Schiefergebirge. Posto [...] città renane; nel 1281 fu data all'arcivescovo di Magonza. A Heimbach presso Bingen, nel 1300, si unirono i tre principi ecclesiastfci elettori dell'impero e il conte palatino Rodolfo contro il re Alberto I. La città fu coinvolta nella guerra; il re ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Messina il 14 giugno 1808, morto a Napoli il 26 marzo 1877. Era figlio di Raimondo, oriundo di Spagna, che aveva servito fedelmente i Borboni, e di Conceita Ragusi, siciliana. [...] del Mezzogiorno; e quando Ferdinando II, primo fra i principi italiani, concesse la costituzione, il d'A. fu naturalmente nel 1864 fu messo in disponibilità. Nel 1874 i suoi elettori non gli confermarono più il mandato parlamentare. Il 15 maggio fu ...
Leggi Tutto
Nato il 17 gennaio 1463, morto il 5 maggio 1525. Succedette ml 1486 a suo padre, l'elettore Ernesto, nella dignità e nei dominî elettorali, mentre nei rimanenti possessi aveva per conreggente il fratello [...] Impero fu uno dei dirigenti del partito riformista dei principi: ma anche qui egli dimostrò una certa irresolutezza, propria libertà d'azione e fu allora anche proposta dagli altri elettori e infine dalla curia papale stessa la sua candidatura; ma ...
Leggi Tutto
Nato nel 1202, morto il 17 febbraio 1247. Figlio del langravio Ermanno I, successe a suo fratello maggiore, il langravio Ludovico, quando questi, che stava per unirsi alla crociata di Federico II, morì [...] la pia Elisabetta, moglie di Ludovico. Dapprima, quando avvenne la ribellione del principe Enrico, parteggiò decisamente per Federico II; ancora nel 1237 egli era uno degli elettori di Corrado IV. Da quel tempo cominciò a distaccarsi dalla causa ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...