(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] cui, del resto, ha anche disconosciuto, in nome di principi fondamentali della Costituzione, il potere di giudicare i membri del una richiesta di referendum firmata da un gruppo di elettori in numero non inferiore a 500 mila costituisce potere ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] alla vita politica furono le dieci Lettere ai liberi elettori pubblicate dall'aprile 1867 al gennaio 1868.
L' fu di questo il discepolo più diretto per averne assimilato i principî generali, preferendo all'astratto speculare l'azione concreta: la ...
Leggi Tutto
Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] ; è ammesso che il califfo in carica designi il successore, previo gradimento di coloro che sarebbero gli elettori. Il principio elettivo fu sempre salvo anche quando, in pratica, il potere califfale si trasmise nel seno della dinastia omayyade ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] di rappresentare una parte decisiva nella rivalità tra la Francia e l'Impero; 2z. nel Fürstendund (associazione di principi tedeschi) del 1785, costituito fra gli elettori di Sassonia, Brandeburgo e Brunsvick, ai quali s'aggiunsero poi altri ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] chiesa cattolica, al che s'impegnò anche solennemente dinnanzi agli elettori ecclesiastici. In seguito a ciò M. fu eletto e si mise sotto la sovranità imperiale in qualità di principe della Transilvania; ma il tentativo di ricondurre, dopo ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] si deduce l'assenza d'un mandato imperativo degli elettori ai consiglieri) alcune incompatibilità, mentre altrc incompatibilità legislativa regionale, può sempre porre con leggi ordinarie principî generali a guida e limite dell'attività legislativa ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] dalla dieta) o per richiesta di un terzo degli elettori.
Bibl.: Lindner, Geschichte und Beschreibung des Landes Anhalt poi al primogenito di lui Enrico. Ma l'unità territoriale del principato non fu mantenuta a lungo: casa regnante e paese si divisero ...
Leggi Tutto
Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] che fosse, la sorte predominava sulla scelta da parte degli elettori: non è pensabile, infatti, che in ciascuna file, si ritornò al sistema della votazione.
In ogni modo, il principio del sorteggio non fu mai applicato a tutte le cariche pubbliche: ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] reale tedesca, né a far eleggere uno di essi dagli elettori. Poté invece regolare per tempo le relazioni con il papato la politica centralizzatrice di re R. che aveva sempre lottato con i principi e i sovrani per la pace del paese, per i diritti ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] esercitano una giurisdizione quasi-episcopale, conferiscono beneficî ecclesiastici, hanno il trono sormontato da baldacchino. Come principi sovrani, essi dovrebbero seguire immediatamente il sovrano, almeno negli stati cattolici. A essi soli spetta ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...