LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] finché gli stati non ebbero acconsentito alle richieste imperiali, fu letto la sera del 25 in presenza di quattro elettori e altri principi. In quel giorno, Carlo aveva chiuso la dieta; l'editto non ne ottenne dunque l'approvazione e tanto meno ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Pavia, al recesso di Spira (1526) che lasciava ogni principe libero in materia religiosa fino al Concilio da tenersi in alla quale furono presenti, con i presidenti e il Madruzzo, 3 elettori e 5 arcivescovi, 34 vescovi, 5 generali di ordini, 3 abati ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ridusse così più che altro a un corpo, al quale il principe comunicava gli affari dello stato, dei quali egli credeva di far alla metà del sec. XIV. La proposta era fatta da elettori scelti in seno al maggior consiglio e la nomina spettava a questo ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] si distingue per il numero relativamente basso di analfabeti. Già al principio del sec. XX il territorio dell'attuale Estonia apparteneva a una e segreto per la durata di tre anni. Sono elettori ed eleggibili tutti coloro che abbiano vent'anni e ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Comneno: rimasero a Zara il doge e Bonifacio di Monferrato; il principe greco giunse pochi giorni dopo e ripartì coi capi della Crociata per atto il patto conchiuso nel marzo. I dodici elettori scelti per eleggere l'imperatore si divisero in tre ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Fail, partito di governo uscente, scontò anche in patria lo scontento degli elettori (dal 44,1% al 43,7%). Positivo fu, infine, il risultato all'estero e che sembrava contraddire i principi della libera circolazione nella Comunità europea.
Bibl ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] si fanno sempre più grandi e finiscono col coprire tutto il piatto. Un altro principe che commise legature di questo tipo fu Ottone Enrico, conte palatino ed elettore del Reno: sono fatte a Heidelberg e hanno il ritratto e l'arma del possessore ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] in tutte le regioni vicine, si aggiunge la politica degli Elettori di Brandenburgo, i quali, proponendosi di avviare verso l' non può essere sempre seguita di fronte ai tentativi dei principi dei territorî confinanti, che minacciano la sua libertà e ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ad Eugenio IV. Egli riuscì a guadagnare alla causa di Eugenio l'elettore di Magonza e il marchese di Brandeburgo; e nel gennaio del 1447, accompagnò a Roma i nunzî di varî principi tedeschi.
Questa ambasceria segnò la fine dello scisma. Essa portò ai ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] lega, che si trasforma nel 1658 nella Lega del Reno, cui aderiscono oltre ai tre elettori ecclesiastici e a minori principi renani, i re di Svezia e di Danimarca, l'elettore d'Assia e i duchi di Baviera e del Brunswick. Protettore e mediatore di essa ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...