(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di 150 membri, eletti anch'essi a suffragio universale, eguale, diretto e segreto, secondo il principio della rappresentanza proporzionale (art. 13); sono elettori i cittadini dei due sessi, che abbiano compiuto i 26 anni (art. 14) ed eleggibili ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] presidente eletto per sette anni a suffragio diretto dai cittadini elettori. I suoi poteri sono stati assai estesi dalla nuova sovrani, Alfonso II fu nel sec. XIII un precursore dei principi del Rinascimento. Non così suo figlio Sancio II, il quale, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] del 7 settembre 1893 - che decuplicò quasi il numero degli elettori e istituì il voto plurimo - le elezioni si fecero sotto 1920; 21 agosto 1921;18 ottobre 1921) è informata ai seguenti principî: 1) obbligo per i genitori di procurare ai figli dai 6 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] popolare che vide favorevoli il 93,39% degli elettori. L'Armenia è membro della Comunità degli , tratto distintivo della scuola artistica della Lettonia è la tendenza al principio espressivo, simbolico. Nel campo della pittura si pone in primo piano ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 13,1% dei nati morti erano illegittimi. La frequenza delle nascite toccava al principio del sec. XIX in media il 3,1%, cifra costante fin verso il ; 56 sono eletti con suffragio indiretto dagli elettori per la seconda camera che abbiano compiuto i ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] si esplica attraverso la tribù: si è eleggibili ed elettori, si è magistrati, giudici, si adempiono gli obblighi di : intorno ad essa si sono affaticati artisti, letterati, tecnici e principi.
La prima, e la più grande, fioritura di questi studî si ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del porto, la costruzione del Molo Lucedio e del Molo Giano; e al principio del sec. XX (1906) quella del Bacino Vittorio Emanuele III; sono in Le assunzioni ai Consigli erano fatte da trenta Elettori designati nel dicembre di ogni anno dal Minor ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] al secolo scorso. La scelta dei capi cadde in principio sui migliori guerrieri (aristocrazia militare), più tardi sui maggiori (1 deputato ogni 30.000 abitanti). Sono eleggibili ed elettori tutti i cittadini che abbiano 21 anni compiuti. La Camera ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Vienna, dove soggiornò spesso d'inverno quando si trovava presso il principe Esterhazy in Eisenstadt e che poi visse a Vienna dal 1790 fino camera dei deputati e una dei signori: per gli elettori era richiesto un certo censo. Erano così accontentate ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] successivo, 1448 nei due seguenti (1924-25), in modo che al principio del 1927 i terreni assegnati salirono a 4922 kmq., per toccare i referendum dal presidente della repubblica o da 50.000 elettori.
Culti. - La grande maggioranza della popolazione è ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...