. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , il 24 settembre, disse: "Il Piave non è una fine ma un principio. È di lì che prendono le mosse i nostri gagliardetti, di lì comincia la sindacali, per formare la lista da presentare agli elettori. Come dire che i futuri legislatori, emananti ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Franco e nello stesso giorno, tentando sempre di restar fedele al principio dell'equilibrio, firma un accordo commerciale con l'URSS. Mentre frontiere occidentali. Il 30 giugno la maggioranza degli elettori si pronuncia favorevolmente su tutti e tre i ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] modificazioni del 1928 (laicismo) e del 1937 (inserzione dei principî fondamentali del Partito repubblicano del popolo, kemalista) non ha la possibilità a pochi indipendenti di presentarsi agli elettori e portare la loro voce nella Grande assemblea ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] fu l'effetto del "sì" espresso dagli elettori francesi il 20 settembre 1992 con una debolissima maggioranza 1990) i Capi di stato e di governo fissarono già alcuni principi e scadenze: le Conferenze avrebbero dovuto concludere i loro lavori entro ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] ma una democrazia in cui i lavoratori fossero non solo elettori (si era verso la fine del secolo decimonono e il D. C. si impegnò ardentemente per l'affermazione dei principî fondamentali dell'etica c ristiana (indissolubilità del matrimonio, ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] di Francoforte (1489) le città furono invitate e comparvero come terza curia, accanto a quelle degli elettori e dei principi, ottenendo regolare posizione nella costituzione dell'impero.
Nel 1493, morto Federico III, Massimiliano, eletto imperatore ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa russa dal 1906 al 1917. La concessione del parlamento fu una conseguenza della necessità di rinnovamento politico della Russia, imposta dal movimento sociale che, affermatosi [...] di tutte le classi. La legge fu promulgata l'11 (24) dicembre. I principî del censo e di classe e il duplice grado delle elezioni furono mantenuti, ma le categorie di elettori ammessi furono le seguenti: 1. proprietarî fondiarî grandi e piccoli; 2 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] più volte; i primi re furono approvati dal popolo; con Itzcoatl si ha il principio di una vera dinastia e di un sistema di regolare elettorato; il re diverrà un'autorità politica, religiosa, amministrativa, giudiziaria e militare; sarà assistito dal ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] diritto, gli uni designati attraverso la procedura del 1207 dai tre elettori ed elevati, non sappiamo in quale anno, ma certo prima del quelli d'opera per i quali il biglietto d'ingresso, fin da principio, fu di 4 lire venete (pari a L. 2 d'oro); ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e dintorni e in poche altre città più importanti. Sono elettori i maschi che abbiano compiuto 24 anni e le donne che re di Boemia, nonché il possesso effettivo della Moravia e dei principati di Slesia e di Lusazia. Il suo soverchio interesse per il ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...