ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] La sua azione si limitò peraltro a caldeggiare una rapida conclusione del compromesso elettorale.
Analoga opera, ad appoggio dei principielettori cattolici, svolse l'A. per l'elezione di Ferdinando II durante la dieta del 1619.
Caratterizzano i suoi ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] il 1° luglio, e partì il 7. Il 31 luglio arrivò a Regensburg (Ratisbona), dove era riunita la Dieta dei principielettori dell’Impero; vi lasciò i bagagli e alcuni collaboratori e proseguì alla volta di Vienna, dove all’inizio di agosto incontrò il ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] un voto.
Nel 1556-59 (Mohrmann) lavorò in Wolfenbüttel e successivamente, nel 1559, entrò al servizio degli Hohenzollern, principielettori di Brandeburgo (Gioacchino II e Giovanni Giorgio, suo figlio che gli succedette nel 1571), per il periodo più ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] livello dal basso sono disposte le personificazioni della Filosofia e delle Arti liberali; nel terzo, le statue dei sette principielettori e di nove eroi; nel quarto ordine trovano posto le statue di Mosè e di sette profeti, in posizione eretta ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] di febbraio del 1714 il B. presentò le lettere con cui Vittorio Amedeo II informava la Dieta ed i principielettori dell'accettazione della corona di Sicilia. L'imperatore Carlo VI, che non aveva mai sostanzialmente accettato l'attribuzione della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] di ritornare in Italia.
Secondo Lipowski (1810) e Nagler (1842) la D. avrebbe ritratto la principessa e il principeelettore, ma i documenti relativi furono mandati al macero nella seconda metà del secolo scorso. Benché l'artista abbia lavorato a ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] , case, censi e perfino oggetti e raccolte d'arte.
Nel 1677 Carlo II di Spagna lo inviò ambasciatore presso i principielettori dell'Impero, in sostituzione del marchese di Las Balbases; l'anno seguente fu mandato a Bruxelles come membro della giunta ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] il capostipite di una famiglia di comici nota in Europa e assai apprezzata specie nelle corti tedesche dei principielettori (Baviera, Sassonia, Hannover), come in quella di Vienna. Morto Francesco (I), la moglie Agata Vitaliani (chiamata in arte ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipielettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] Alessandro Albani con lo Zeus fidiaco, una replica della Venere Medici e la Niobe morente, Il re Augusto III comperò dagli eredi del principe Eugenio di Savoia le tre statue femminili trovate ad Ercolano dal generale d'Elboeuf e da lui regalate al ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] fino alla caduta del Sacro romano impero (1806), che prevedeva una divisione in tre collegi: dei principielettori (Kurfürsten); dei principi laici (in numero di 126) ed ecclesiastici (68); delle città imperiali (Reichstädte), in tutto 51. Dopo ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...