PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] pastorali, visitando con rigorosa attenzione la sua diocesi, che comprendeva territori posti sia nel Granducato di Toscana, sia nel PrincipatodiPiombino (ma il timore d’incappare nei pirati barbareschi lo dissuase a visitare la più lontana isola ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] che anche da Firenze riusciva a prestare ad alcuni nobili romani (tra gli altri ad A. Boncompagni Ludovisi principediPiombino). Finalmente, nell'aprile del 1857, alla vigilia del viaggio di Pio IX in Italia centrale, arrivò per il G. la concessione ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] diPiombino e protonotario apostolico, avrebbe deciso di trascorrere gli ultimi trent'anni di vita a Roma, senza fare più ritorno ad Alessandria. Di alla "scienza civile" (le voci relative al "principe" sono da sole un centinaio), l'opera si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] le istruzioni ricevute, la questione diPiombino e quella della precedenza. Conclusasi la Dieta, nel gennaio 1548, l’imperatore partì per Bruxelles, dove in aprile fu raggiunto dal principe Filippo, il futuro re di Spagna, la cui entrata in città ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] Tortolini e Paolo Volpicelli; godette dell’amicizia del matematico e storico della scienza Baldassarre Buoncompagni Ludovisi, principediPiombino.
Animato da forti sentimenti patriottici, dopo la laurea si trasferì a Torino, entrando nell’Esercito ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] non poté essere accontentato. Nei primi mesi del 1567, per interessamento personale di Cosimo de' Medici, contrasse matrimonio con Vittoria Appiani, figlia del principediPiombino, ma da questa unione non nacquero figli. Con i primi del 1569terminò ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] assegnare Lucca e il suo territorio, trasformati in principato, alla sorella Elisa, sposata con Felice Baciocchi e già (dal marzo di quell’anno) principessa diPiombino. Secondo la Costituzione emanata il 24 giugno, il governo doveva essere retto da ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari diprincipediPiombino, marchese di Populonia, principe del [...] in Roma, dopo la demolizione del palazzo diPiombino in piazza Colonna, di proprietà della famiglia Boncompagni.
Il B. 495; A. Lauri, Per la storia dellefam. romane. I principi Boncompagni-Ludovisinel ducato di Sora, in Roma, ott. 1935, pp. 453-62; Le ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] di Piemonte, Elba, Piombino, Parma e Piacenza; costituzione del regno di Etruria); conclude con l'Inghilterra la pace di funzione di N. quale diffusore in Europa dei principî rivoluzionarî, è stato rilevato il suo duplice atteggiamento di fronte alla ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] d'ora innanzi con quella della Toscana.
Dopo il principatodi Francesco I (1574-87), il granduca Ferdinando I ( Piombino), della chiusura dei porti alle navi inglesi, dell’indulto per i condannati politici e del mantenimento, a spese del Regno, di ...
Leggi Tutto