• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Arti visive [36]
Storia [32]
Biografie [26]
Geografia [19]
Archeologia [19]
Religioni [13]
Europa [12]
Letteratura [11]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [9]

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Trabia e la villa dei principi di Castelnuovo. Lombardia. - Il diffondersi dell'uso di costruire ville nella campagna lombarda le ville nelle tenute a Tula, a Kiev e altrove. Fra gli architetti russi di quell'epoca vanno ricordati M.F. Kazakov e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVGOROD (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Sergio VOLKOBRUN Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] a Novgorod e ve lo lasciò non più come posadnik, ma come principe. Da allora si formò la tradizione, che si mantenne poi per un certo tempo, secondo la quale i figli maggiori del duca di Kiev dovevano regnare a Novgorod, la città più importante dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DVINA SETTENTRIONALE – GRANDUCA DI LITUANIA – JAROSLAV IL SAGGIO – IVAN IL TERRIBILE

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Francesco TOMMASINI Giorgio VERNADSKIJ Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] che non ebbe qui un carattere così devastatore come sul territorio di Kiev. Dopo la morte di Daniele cominciò la decadenza politica del principato, in seguito alle discordie fra i successori di Daniele e agli attacchi dei Lituani e dei Polacchi. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

VOLINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLINIA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Fritz EPSTEIN Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] , p. 541), i territorî della Podolia, della Volinia (con Braclaw) e il principato di Kiev furono incorporati alla corona polacca, con relativa concessioni di garanzie ai loro abitanti, equiparati ai sudditi della corona. L'oppressione degli ortodossi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLINIA (2)
Mostra Tutti

VARIAGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAGHI Fritz Epstein . Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] forte in Kiev, da indurre la dinastia dei Rjurikidi (discendenti dai Rus′ anziché dai veri e proprî Variaghi) ad accogliere la tradizione Rus′ e a creare una leggenda russo-variaga intorno ai grandi principi ed eroi del passato (leggenda di Askold ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAGHI (1)
Mostra Tutti

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] dell'Ungheria (poi re, col nome di Stefano V) riuscì ad occupare la città, e il despota Jacob Svjatoslav, discendente dei principi russi di Kiev, ricevette l'investitura del principato di Vidin col titolo di "Imperator Bulgarorum" in quanto vassallo ... Leggi Tutto

JAROSLAV granduca di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROSLAV granduca di Kiev Giorgio Vernadskij Nato nel 978, dal granduca Vladimiro, durante la vita del padre ricevette da lui in appannaggio Rostov e poi Novgorod, e J., sperando di crearsi un ducato [...] 1018 J. sconfisse una seconda volta Svjatopolk (che rimase ucciso) e rioccupò Kiev. Dopo questo egli dovette però sostenere una guerra col nipote, il principe di Polock, Brjačislav, e in seguito ancora con suo fratello minore Mstislav, che regnava ... Leggi Tutto

VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev Fritz Epstein Nato nel 1053, morto nel maggio 1128, V., uno dei più significativi principi del periodo della dominazione tatara, nacque dal granduca di Kiev Vsevolod [...] a Černigov, salì sul trono di Kiev. Si era acquistato fama specialmente nelle guerre contro le tribù selvagge dei Polovci; nel 1097 aveva tentato, alla riunione dei principi tenuta a Ljubeč, di promuovere l'unione dei principi russi per la protezione ... Leggi Tutto

SKOVORODA, Grigorij Savič

Enciclopedia Italiana (1936)

SKOVORODA, Grigorij Savič Leonida Gancikoff Filosofo russo, nato il 3 dicembre 1722 a Cernuchì nel governatorato di Poltava, morto a Ivanovka presso Charkov il 9 novembre 1794. Oriundo da una famiglia [...] cosacca studiò all'Accademia teologica di Kiev, ma più da sé che in scuola acquistò un'eccezionale cultura piccolo mondo a sé, il "microcosmo" che contiene gli stessi principî e le stesse determinazioni dell'Universo intero, del "macrocosmo", e ... Leggi Tutto

SVJATOPOLK II

Enciclopedia Italiana (1937)

SVJATOPOLK II Petr Aleksandrovic Ostrouchov . Figlio di Isjaslav, nipote di Jaroslav il Saggio, nato nel 1050, morto nel 1113. Fu successivamente principe di Polozk, di Novgorod (1071-1078) e di Turov [...] morte del suo zio Vsevolod, venne a occupare il granducato di Kiev. Non fu abile regnante e col suo carattere crudele, diffidente e venale si alienò il popolo. Durante il suo regno a Kiev dovette sostenere una continua lotta, con vario esito, con i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali