Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e ludica di fronte al "principiodi prestazione" produttivistica in cui si traduce il freudiano principiodi realtà. La che collega la libido e i suoi simboli con il principio d'individuazione e con la dinamica del Sé. E lo stesso vale per la critica ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] giovato alla Chiesa italiana, di cui anzi ha contribuito a comprimere l’interna dinamica, anche coscrivendone il laicato la cattedra come occasione di proselitismo non meno che di insegnamento, sebbene ispirandosi a principi e verità discari al ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] connesse all'arte della guerra. Si spiegano così il ritratto di un principe intento a esercitarsi nel tiro con l'arco (Calcutta, Indian privilegiata d'ispirazione per creare immagini fortemente dinamiche.
Nell'interpretazione futurista, il movimento ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] l'instaurarsi di procedure di cambiamento endogene con l'emergenza di una dinamica istituzionale propria moderno di sovranità e il principiodi nazionalità si sono imposti prima che altrove. In questi paesi il tasso di scolarità per il gruppo di età ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] quanto totalità di bisogni e mescolanza di necessità naturale e di arbitrio, è un principio della società civile". L'altro principio è controllo di beni e risorse indebolisce e persino distrugge il mondo che da essi nasce e la cui dinamica spontanea ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Cosmo.
Il Libro III dei Principia manifesta un preciso disegno espositivo. Dopo l'enunciazione delle tre leggi di Kepler, Newton ne offre una reinterpretazione dinamica alla luce della legge di gravitazione universale. Nelle proposizioni successive ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] tempo, la ricostruzione di serie cronologiche, la possibilità di cogliere la dinamicadi una classe tanto 1993.
Il dono delle Eliadi. Ambre e oreficerie dei principi etruschi (?) di Verucchio, Rimini 1994.
G.V. Gentili, Verucchio villanoviana. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] i diversi gruppi sociali debbono trovare un qualche principiodi cooperazione, uno strumento per coalizzarsi contro lo Stato. altresì Goebbels a riprendere il termine di "rivoluzione totale".
La dinamica delle rivoluzioni moderne
Ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] la nascita. Con questo fattore si introduce la dimensione dinamica della formazione che viene a coincidere con la tematica del di élites, ma implica uno specifico principiodi formazione e di reclutamento di queste ultime. L'economista di origine ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di un totalitarismo cattolico, con il quale integrare i principi d’ordine, di disciplina e di autorità del fascismo all’interno di una sintesi simile, anche se poi la dinamicadi mobilizzazione delle masse avrebbe contribuito negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...