FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] su iniziativa del gesuita C. M. Curci, del principe M. Chigi e di altri rappresentanti dell'intransigenza, la Società romana per gli interessi fedeli "ai dommi della filosofia francese". La dinamica politica per il F. era rappresentata dalle due ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] orientata all'approfondimento delle questioni legate al processo di attuazione dei nuovi principi costituzionali. La sua riflessione mira ad indagare all'attuazione, immanente e dinamica dello Stato di diritto: di quello Stato di diritto nel quale l' ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] in senso materiale mortatiana sulla base della «duplice natura dinamica e statica delle relazioni fra Partito e Stato», cosicché Venti (La carta del lavoro come sistema di fini e diprincipi: studio per la celebrazione del decennale della ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principedi Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento. Il Principatodi Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 156, 160-165, 167-170; E. Pontieri, La dinamica interna della storia del Principatodi Salerno, in Riv. di studi salernitani, I (1968), pp ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] il 1752 affrescò lo scalone, con la Glorificazione del principe elettore Clemente Augusto, due sale e una cappella e leggera, i colori più vivaci, le forme dinamiche e frastagliate. è questo in linea di massima il suo momento più felice. Nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] mitica Padova e dei suoi tesori, il De aedificatione mostra i principi occidentali con i loro baroni - tra i quali è ricordato nel De aedificatione. G. infatti ha avuto cura di evidenziare la dinamica sociale che ha portato alcune famiglie in ombra e ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] il suo sforzo applicativo, induttivo e deduttivo insieme, dei principi finora meditati, trovano robusta e poderosa sintesi nella sua opera di vita e di sviluppo. La guerra fra gli Stati, fatta con le armi, è una manifestazione di tale dinamica, ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] sulla risposta al discorso della Corona avanzando un'interpretazione dinamica del sistema parlamentare, affermando cioè che occorreva " e nel 1861 di quella per la linea da Napoli all'Adriatico, rimase fedele ai principi privatistici opponendosi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] – nella composta razionalità della normatività penalistica. E anche il tanto esaltato principiodi offensività è da Vassalli circondato di cautela. Ma questa dinamica problematicità e questo difficile equilibrio cedono il passo a ferme prese ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] dinamica, giocata sulle diagonali, ravvivata da un colore piacevole (Mandolesi, 1999, p. 205). Forse di quel periodo è l’Autoritratto, ora al Museo Nazionale di palazzo Giustiniani di Bassano, donata dal principe Vincenzo alla locale chiesa di S. ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...