Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] ‘si conservano’ e principi, o leggi, di c. sono dette le proposizioni che affermano tale costanza. Di tali principi soltanto alcuni sono validi in generale, cioè per tutti i tipi di reazioni e d’interazioni; si tratta dei principidi c. fondamentali ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] ampia di fertilizzanti chimici, prodotti da imprese specializzate. Dopo la riscoperta dei principi mendeliani alimentari (lana, canapa, lino, cotone ecc.) e alimentari (conservedi carne, verdure, frutta, pesce ecc.).
Le problematiche attuali
Se ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] per es., riguardava la loro conservazione in generale, la capacità diconservazione a specifiche temperature, nonché la difficoltà di organizzare standard di riferimento soddisfacenti. Quando si parla di diagnostica di laboratorio bisogna definire i ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] tempi in cui due o più t. lavorano diconserva, costruiscono progetti comuni, riempiono di vita teatrale una città o una regione, livelli che più o meno direttamente determinano i principidi funzionamento del teatro. I livelli più evidenti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] a reperire principi alternativi di validità generale su cui basare un nuovo progetto educativo. Già dal principio del in questa Appendice). Le esigenze di classificazione e archiviazione proprie dei luoghi diconservazione delle opere d'arte, come ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] scientifiche non giustifica la mancata adozione di misure diconservazione delle risorse. Si è già accennato a un'altra conseguenza essenziale della nozione di sviluppo sostenibile, che è il principio della responsabilità comune ma differenziata, con ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] : accessibilità da ogni lato, possibilità di controllo integrale e di chiara divisione, facoltà diconservarvi il più a lungo possibile i con l'esame delle ossa fossilizzate, basato sul principio che le ossa assorbono lentamente la fluorina contenuta ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] dev'essere eliminata e il principio della realtà - liberato dal principiodi prestazione - può finalmente conciliarsi con puramente recettiva. Sorta da una tradizione di critica in chiave aristocratico-conservatrice del mondo contemporaneo - che da ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] origine dall'obbedienza a principidi minimizzazione degli apporti per unità di prodotto e di massimizzazione del prodotto per unità di apporto. Gli apporti - si tratti di materiali, di energia motrice, di logorio di macchine, di lavoro umano - sono ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] base dell'amministrazione locale ci sono tre principîdi derivazione babilonese: la distribuzione proporzionale alle superfici le più inquinate, mentre nel sistema separato un bacino di ritenuta conserva in superficie o sottoterra l'acqua piovana e la ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...