Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] culturale, intendendo con questo termine i modi diconservazione, selezione e trasmissione del sapere.Il primo genealogie, che consentono di stabilire i rapporti di discendenza sui quali si fonda il principiodi legittimità nelle dinastie degli ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] principalmente all'opera di Charnley, fu possibile individuare i materiali, i modelli e i principîdi biomeccanica su cui con la flangia sclerale e immersa in idoneo liquido diconservazione. Per prelevare la cornea da trapiantare da un bulbo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] zona e non potrebbero migrare altrove, pur conservando la capacità di esercitare l'attività fagocitaria, che anzi risulta altre condizioni maligne.
6. Principidi importanza biologica generale tratti dallo studio di queste malattie
Durante l'ultimo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 'unico significato della sessualità umana è, per natura, la conservazione della specie" si dichiararono d'accordo il 29% degli e ludica di fronte al ‟principiodi prestazione" produttivistica in cui si traduce il freudiano principiodi realtà. La ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in questo caso, cioè in quanto fonte diprincipîdi validità e di valore, anzitutto una semplice facoltà, ben lungi e le orecchie aperti, e sono in grado diconservare intatta la propria capacità di giudizio. Ma anche così non nasce una coscienza ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] in atto, in parte determinate dalla logica della conservazione e degli interessi costituitisi attorno all'istituzione manicomiale, del comportamento come fonte importante di nuovi principidi apprendimento e di impostazione di vecchi problemi (ad es. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] durato dodici anni, combinando diverse metodologie e strategie sintetiche unitamente a ipotesi di natura biosintetica e facendo uso del principiodiconservazione della simmetria degli orbitali, riescono a realizzare la sintesi totale della vitamina ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] in vitro può essere utilizzata per creare o conservare embrioni a scopo di rIcerca. La surrogazione non è né vietata né regolata. Ma secondo i principi generali è chiaro che un accordo di maternità surrogata va contro il pubblico interesse e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] suo presente ma anche del suo futuro. La sequenza dei principidi radioprotezione inizia dunque con un'operazione - la giustificazione - alla dalle prescrizioni diconservazione che ne vengono dedotte. Questi studi debbono tener conto di tutti gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] B. Gunn.
Il teorema CPT. Lev D. Landau, dell'Istituto di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principiodiconservazionedi CP enunciato l'anno prima da Landau, propongono il ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...