La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cinetico-molecolare. L'interpretazione cinetica della prima legge della termodinamica ‒ il principiodiconservazione dell'energia ‒ era relativamente semplice poiché la conservazione dell'energia poteva facilmente essere messa in relazione con le ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] La (26) rappresenta una legge diconservazione per l'energia, per il numero di particelle o per altre grandezze. Per
con
È anche possibile generalizzare il principiodi asservimento al caso dell'equazione di Chapman-Kolmogorov (81). Tramite l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] oscillatori virtuali associati agli atomi che emettevano luce. È da notare che la teoria di Bohr-Kramers-Slater soddisfaceva il principiodiconservazione dell'energia soltanto statisticamente e non in senso assoluto e nei singoli eventi.
Nonostante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] spaziali. Se U è la 'funzione delle forze' (o, in linguaggio moderno, l'energia potenziale cambiata di segno), questo principiodiconservazione si esprime nel modo seguente:
dove h è l'energia meccanica totale. Si può quindi sostituire dt nella ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] tra la RG e le altre teorie metriche.
Sulla base del principiodi equivalenza debole, del principiodiconservazione dell'energia e di alcuni principî base di meccanica classica e quantistica, possiamo derivare un'espressione del redshift in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] un elettrone ordinario. Bohr formulò quindi il 'principiodi corrispondenza', secondo il quale in questo limite Kα derivasse dalla transizione di un elettrone dal secondo anello al primo. Nel suo modello, la conservazione dell'energia imponeva che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] al pendolo fisico reale (con filo di sospensione dotato di massa), verificò teoricamente l'isocronismo con l'aiuto del principiodiconservazione della forza viva (vis viva), un precursore del principiodiconservazione dell'energia, e sostituì il ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Horace Walpole ispirandosi alla novella dei tre principidi Serendip, antico nome dell’isola di Ceylon, l’attuale Srī Laṅkā. Serendipity più ingenti quanto più è progredito) a conservare, a trasmettere di generazione in generazione, a incrementare e ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] solo dal modulo della quantità di moto p≡|p|. Le leggi diconservazione d'energia e quantità di moto associate alla possibilità d' delle quantità di moto. Gli elettroni, tuttavia, sono fermioni e, in base al principiodi esclusione di Pauli, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] considerare che la "non-validità del principiodi causalità" affermata alla fine dell'articolo di Heisenberg sulle relazioni di indeterminazione non significa una rinuncia al principiodiconservazione stesso, che mantiene la sua validità nella ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...