Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] tunnel risonante degli elettroni dall'emettitore entro il pozzo è inibito a causa dell'impossibilità diconservare la quantità di moto laterale. Diodi tunnel risonanti di AlGaAs/GaAs sono stati utilizzati come miscelatori fino a circa 2 THz, e come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] durato dodici anni, combinando diverse metodologie e strategie sintetiche unitamente a ipotesi di natura biosintetica e facendo uso del principiodiconservazione della simmetria degli orbitali, riescono a realizzare la sintesi totale della vitamina ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Luna. Anche in quel caso nessuno di quei geometri pose in questione i principidi base newtoniani, ma per un certo assiomi diconservazione della massa, di bilancio della quantità di moto, di bilancio del momento della quantità di moto e di bilancio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] B. Gunn.
Il teorema CPT. Lev D. Landau, dell'Istituto di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principiodiconservazionedi CP enunciato l'anno prima da Landau, propongono il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , e addirittura la definizione stessa, della loro materia dovesse essere la riduzione di tutti i fenomeni fisici ai principî della meccanica. Il principiodiconservazione dell'energia sembrava garantire il successo, l'unificazione dell'ottica e dell ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] le condizioni di equilibrio dinamico di una superficie frontale; W. H. Dines, che enunciò il ‛principiodi compensazione' in della previsione nel rispetto delle leggi fisiche diconservazione. Nell'intento di migliorare il contenuto fisico dei primi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dei corpi solidi al calore prodotto dagli animali. La principale assunzione teorica di questa tecnica era, in primo luogo, che il calore era soggetto a un principiodiconservazione e, in secondo luogo, che il calore latente richiesto per fondere una ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] appaiono soltanto come fatti sperimentali ancorché fondamentali. Lo stesso vale per le varie leggi diconservazione che non seguono dai principidi invarianza, a meno che questi ultimi non vengano artificiosamente modificati per dedurne appunto tali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] discrimina tra la RG e le altre teorie metriche. Sulla base del principiodi equivalenza debole, del principiodiconservazione dell'energia e di alcuni principî base di meccanica classica e quantistica, possiamo derivare un'espressione del red shift ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] E1J1w1L1S1), (E2J2w2L2S2). La conservazione dell'energia richiede che la frequenza ω della riga emessa sia proporzionale alla differenza di energia (E2−E1) dei due stati; l'intensità della riga stessa è, secondo i principi della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...