equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] nella fisica e nella tecnica, le varie leggi e principi delle quali traducendosi appunto in e.; per quelle non conservazione dell'energia. ◆ [MCS] E. di stato dal teorema del viriale: v. gassoso, stato: II 838 e. ◆ [ALG] E. di una curva e di ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] ) del moto della corrente e del materiale trasportato richiederebbe, in generale, la conservazione dei quattro numeri F = U2/(gY), N = 4UY/ν, F* di struttura per il linguaggio L di una teoria elementare T (cfr. pure logica matematica: Principidi ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] sostanziale, eseguita cioè considerando sempre la medesima particella in movimento.
Quanto alle equazioni che esprimono il principiodiconservazione della massa, esse sono date dalle:
in cui c è la concentrazione degli elementi strutturati, ossia ...
Leggi Tutto
YANG, Chen Ning
Fisico cinese, nato a Hofei, Anhwei, il 22 settembre 1922. Studiò a Kunming, in Cina, e fu poi discepolo di E. Fermi all'univ. di Chicago (1948). Dal 1949 appartiene all'Institute for [...] a T. D. Lee.
Tra le sue ricerche è fondamentale la scoperta, effettuata in collaborazione con Lee, della non validità, in certi casi, del principiodiconservazione della parità. Altri contributi notevoli riguardano la meccanica statistica e i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , può essere considerata come un'applicazione del principiodi investigazione delle cose raccomandato dai neoconfuciani. Nell' compresa quella imperiale, gli appassionati di antiquaria cercarono diconservare i tesori del passato ovunque fosse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , il modo in cui il loro corpo è organizzato al fine di poter svolgere le sue funzioni vitali, cioè quelle di crescere, diconservarsi e di riprodursi.
Il principio fondamentale della biologia aristotelica è infatti che la funzione spiega l'organo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] detto anche 'principiodi Pauli'.
Nobel per la chimica
Artturi Ilmari Virtanen, Finlandia, Helsinki University, per le ricerche e le invenzioni in chimica dell'agricoltura e della nutrizione, specialmente per il metodo diconservazione del foraggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] è quindi con questo problema che si trova a fare i conti la fisica di inizio Ottocento.
Sadi Carnot basa tutta la sua teoria sul principio della conservazione del calorico; che egli abbandonò, essendo errato, poco dopo la pubblicazione del suo libro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] che aveva esercitato sulle università tedesche, i suoi ideali di unità e interrelazioni di forze continuarono a ispirare i filosofi naturali. Molti enunciatori del principiodiconservazione dell'energia mantenevano questi ideali. Una forma attenuata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] presero a orientarsi verso la storia e la filosofia della scienza. A un volume sulla storia del principiodiconservazione dell'energia (Mach 1872), seguirono opere magistrali come: Mechanik (1883), Analyse der Empfindungen (Analisi delle sensazioni ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...