Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] le prime due si sono conservate in greco e la loro autenticità è discussa. Il trattato di Diocle, invece, esiste solamente al fondamento elementare della visione in quanto principio animatore di tutte le forme di vita. Egli supponeva che l'aria ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] brevemente alcuni degli esperimenti dell'elettrodinamica ci soffermeremo più sui principi su cui si basano che sui dettagli tecnici.
Gli causa della non conservazione della parità. Si può dimostrare che il numero di elettroni di decadimento, aventi ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] che maggiormente contribuirono a tali sviluppi e all'inizio del 1926 egli mostrò che la termodinamica di un gas di particelle monoatomiche che soddisfi il principiodi esclusione è molto diversa da quella che si ottiene mediante i calcoli usuali. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] dell'ingegneria francese nella storica scoperta della conservazione dell'energia operata nel XIX sec. sarà [14] segue δS=0 e quindi
La [21] esprime il 'principiodi Hamilton', secondo il quale la variazione dell'integrale della lagrangiana T−V ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] in sintonia, ma si fronteggiavano sostanzialmente due punti di vista: i sostenitori del 'principiodi precauzione' caldeggiavano l'adozione di provvedimenti immediati anche in assenza di certezze assolute sulla natura antropica del cambiamento del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] conservazione dell'energia. Nel 1849 Helmholtz venne chiamato a ricoprire la cattedra di fisiologia dell'Università di Königsberg (oggi Kaliningrad), nel 1855 all'Università di contraddiceva, chiaramente, il principiodi reciprocità. Rayleigh, turbato ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] magnetoottici per permettere la lettura ottica delle infomazioni; conservazionedi tutte le caratteristiche fondamentali del semiconduttore.
Registrazione magnetica
I sistemi di registrazione magnetica su disco rigido derivano dall'integrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] .
Cardano pervenne così alla determinazione di un vero e proprio principio esplicativo dei mutamenti naturali, che potremmo definire della conservazione della forma. Quanto avveniva all’interno di apparati costruiti dall’uomo diventava così ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] di riferimento e questo principiodi relatività è alla base della fisica moderna.
Ascensori spaziali e principiodi osservando è la conservazione della quantità di moto. Ogni corpo in movimento possiede infatti una certa quantità di moto che si ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] da persone incivili e maleducate; ma un altro tipo di inquinamento, invisibile in quanto è di natura molecolare, è ancora più pericoloso per la nostra salute e per la conservazione dell’ambiente. Proprio perché le molecole possono esistere ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...