Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] che, sebbene non abbiano intaccato i principidi fondo cui si è ispirata l'azione pubblica diconservazione e di tutela dei beni archivistici, hanno introdotto alcuni cambiamenti di rilievo. L'attuale normativa di riferimento è il Codice dei beni ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] insomma, diconservazione, ma anche condizione di progresso. Ed ecco, il Groos (1889) era in grado, allora, di riassumere la funzione dell'istinto più o meno accentuato, non è di per sé un principio motore.
Ma, mentre si svolgeva la direzione del ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] presenti nell'ambito della relatività galileiana.
Il principiodi relatività assegna, attraverso la relazione einsteiniana E= base a considerazioni diconservazionedi energia e impulso. Si tratta di una particella neutra, di massa talmente piccola, ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] principidi base della produzione fotosintetica, a livello di alghe microscopiche e di idrofite, radicate o flottanti, emerse o sommerse, la dipendenza di attualmente di particolare attenzione, con tentativi di salvaguardia e diconservazione, in ...
Leggi Tutto
Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] che, secondo l'ordinamento giuridico, debbono avere certe clausole.
Nullità. - In tema di nullità, il surrichiamato principiodiconservazione del contratto trova due applicazioni nell'esplicito riconoscimento, da un lato, della possibilità che ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] quasi soltanto si presentano bisogni attinenti alla conservazione dell'esistenza, presto accompagnati da altri bisogni nel Manuale di economia politica del Bentham, sebbene le sue profonde indagini, svolte nei Principîdi morale e di legislazione, e ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] alla tradizione delle politiche diconservazione, recupero edilizio e riqualificazione di qualità urbana a quello di sostenibilità (di nuovo ambientale economica e sociale); nella necessità di approcci integrati e olistici, e quindi nei principidi ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] 873). Siano o no stati i principi delle forti città peloponnesiache gli autori di questa distruzione delle regge cretesi, fig. 26; p. 878, figg. 37-38).
Le altre tombe, diconservazione più o meno buona e più o meno accuratamente investigate (v. la ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] proprietà di società private (perché privatizzate) sono, infatti, espressione di deroghe ai principidi libera la conservazione, il controllo sociale degli usi e garantisca la possibilità a ciascuno di accedervi, al di là dei regimi di appropriazione ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] , il tempo diconservazionedi un alimento. I trattamenti di congelamento e surgelazione sfruttano temperature molto più basse (minori di −18 °C). Tali trattamenti agiscono sulle attività enzimatiche e batteriche attraverso due principi strettamente ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...