La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] così l'intervento di forze misteriose per dar conto dei dinamismi vitali (effetto). Tutto ciò non esclude che, già durante dialogo in larga misura fra sordi, a causa della radicale divergenza di principî che articolava le teorie da entrambe le parti. ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] e l'area è elevato. Questi principi sottolineano l'importanza dell'area, la forma delle tessere, la connessione e lo sviluppo che 'mimino' i disturbi naturali responsabili delledinamiche ambientali che siano altrettanto utili per il mantenimento ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] della fibra il principio che regge le funzioni di secrezione e di escrezione, senza le quali né la nutrizione né la generazione sarebbero possibili. Senza questa concezione dinamicadella fibra vivente, il vitalismo mancherebbe della prima delle ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] reti con retroazione possono essere utilizzate nell'ambito della modellizzazione dinamica non lineare e del controllo di processi. due classi. Si può estendere lo stesso principio alla determinazione delle superfici di confine tra diverse classi. Per ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] principî che dovrebbero garantire la conservazione della biodiversità sul nostro pianeta. Tuttavia, la biologia della a fattori intrinseci alla popolazione, per esempio la dinamica demografica e la struttura genetica. Individuare sistemi che ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] può apprendere qualsiasi associazione tra eventi, e il principiodella contiguità temporale, per cui l'associazione tra eventi via più 'capace' o più 'abile', ma piuttosto un processo dinamico nel corso del quale l'individuo vede il mondo da una ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] flusso di apporti alla produzione agricola.Un'equilibrata, dinamica sostenibilità della produzione e del consumo di alimenti e del le condizioni socioeconomiche e culturali, le tradizioni, i principi etici, la ricerca scientifica e applicata, i mezzi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] Venti e Trenta operata per il tramite delle fondazioni, che emersero come forza dinamica internazionale, in un momento in cui come 'laboratori' in cui potevano essere formulati i principî da applicare all'intera nazione.
L'importanza del sostegno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] contributo verranno discussi i principî generali sui quali è fondato il funzionamento dell'immunità innata e dell'immunità adattativa, utilizzando Esistono vari ambiti di ricerca dell'immunologia moderna cui questa dinamica può essere applicata. La ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] . Freud, fondatore della psicologia dinamica, sia W. McDougall, tra i fondatori della psicologia sociale, attribuirono , Torino, Boringhieri, 1980).
a.r. lurija, Osnovy nejropsihologii (Principi di neuropsicologia), Moskva, M.G.U., 1972 (trad. it., ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...