Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] a scansione parallela. La scansione parallela costituisce il principio di funzionamento dei primi modelli di tomografo assiale . 4.14, che si riferisce alla valutazione delladinamicadella camminata su di apposita pedana. Si consideri una ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] istologico, sia per le componenti cellulari, sia per la dinamicadella reazione.
Medicina
Trasferimento di un tessuto o di un parametri immunologici e clinici di urgenza. Il principiodella protezione dell’identità personale si pone in relazione ai t ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] non diede grande peso. Darwin in effetti ricorre a due principî e fornisce una spiegazione che sembra duplice ma che in realtà di Zahavi riguarda la dinamica temporale della variazione fenotipica (e quindi della variazione genetica sottostante). L ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] dell’energia ricevuta, anch’essa con varie modalità e realizzazioni pratiche.
Per il secondo principiodella termodinamica possono distinguersi principalmente in m. volumetrici e m. ad azione dinamica o a turbina.
Nei m. volumetrici l’organo mobile è ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] costitutivo della personalità giuridica di uno Stato, poiché questa dipende, in conformità al principio di effettività dinamica per il r. puramente fonetico, denominata dynamic time warping. Essa si rendeva necessaria in quanto due pronunce della ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] dei suoi componenti. Essa comporta che gli stessi principi non si applicano automaticamente a livelli gerarchici diversi e descriverla e caratterizzarla, i progressi realizzati nella comprensione delledinamiche non lineari che ne sono alla base non ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di carattere medico. I principidell'elettrocardiografia sono già presenti nel della diagnostica per immagini, i principidell'ecografia, sia per quanto riguarda la visualizzazione interna di organi, sia per quanto riguarda le applicazioni dinamiche ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] ) e la ricerca sistematica intesa a saggiare principi attivi di droghe o prodotti della chimica sintetica, a scandagliare materiali come il osso. Ne derivano i processi dell'accumulo chimico (fissazione dinamica reversibile) e del deposito (fissazione ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] sul macrozoobentos delle l. si ricordano gli studi su dinamica, ciclo biologico e strategia di vita delle popolazioni ( Schlieper, Biology of brackish water, New York 1971; E.P. Odum, Principi di ecologia, Padova 1973; I. Ferrari, V.U. Ceccherelli, V. ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] il carattere di un'invarianza dinamica e vengono a rappresentare un la vitaminologia costituiscono attualmente due rami vastissimi della biochimica. Il progresso di questi rami Napoli 1946; R. Margaria, Principî di Chimica e Fisicochimica fisiologica, ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...