La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] modificata del 1992 si puntava ad ammettere in via di principio la brevettabilità del materiale biologico, ivi compresi gli animali circa l'ammissibilità della modificazione, da parte dell'uomo, delledinamiche biologiche non costituirebbero, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] disciplinari che hanno avuto come oggetto i fenomeni delladinamica terrestre e la storia fisica del pianeta. Fino considerato il testo più influente nell’ambito delle scienze della Terra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus di Stenone. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] accentuando, invece, l'importanza dell'analisi dei fenomeni empirici basata sui principîdella meccanica atemporale; ciò spiega secondo un modello di sviluppo naturalistico più dinamicodella storia della vita in rapporto alla storia del mondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] elasticità" (1778 [1964, pp. 24-25]). Il fenomeno palesemente viola il terzo principiodelladinamica, poiché consiste in una reazione sproporzionata all'intensità dello stimolo. Per esempio, osserva a questo proposito Felice Fontana (1730-1805), "in ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] che mirano a integrare nel programma sociobiologico anche principî esplicativi di ordine culturale e psicologico. Quest' termini di successo riproduttivo dei geni un punto chiave delladinamica evolutiva: il rapporto genitori-figli.
Nella gran parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] delladinamicadella circolazione e della fisiologia vegetale; Abraham Trembley (1710-1784), scopritore dei fenomeni della metodi ingannevoli, traiamo conseguenze false, deduciamo fenomeni da principî con i quali essi non hanno alcun rapporto e ci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] (un ens morbi), doveva considerarsi un processo dinamico determinato da una successione di generazioni cellulari la cui punto di affermarsi differenti visioni basate sui principîdella Cellularpathologie. Il punto fondamentale di discussione era ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] test di sostenibilità si può ottenere dal raffronto delladinamica di crescita del PIL con quella di un di contabilità integrata all’ambiente che è conosciuta come NAMEA.
Principidella politica ambientale europea
L’Unione Europea, che fino al 1987 ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] […]. Nonostante i sistemi viventi ovviamente rispettino i principidella fisica e della chimica, la nozione di funzione e finalità Galilei, che portò alla fine alla comprensione matematica delladinamicadell’Universo da parte di Newton. La crescente ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] .
All'inizio del 20° secolo, la rivoluzione relativistica trasformò i presupposti concettuali delladinamica - tempo, spazio, massa, principio d'inerzia, azione a distanza, gravitazione - anticipando in sede teorica e provando sperimentalmente ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...