Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] possono contribuire a identificare, in grado di svelare principî generali di computazione e di rappresentazione e di contribuire identificare gli stati di memoria con gli attrattori puntiformi delladinamica con feedback in una rete di neuroni. Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] al campo delladinamicadelle popolazioni, mentre i tentativi di applicare la matematica ad altre problematiche biologiche ‒ come l'elaborazione di una teoria del movimento dei corpi viventi, ossia una 'meccanica animale', fondata sui principîdella ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , in effetti, da un'invarianza delladinamicadelle interazioni forti (violata dalle interazioni elettromagnetiche )2〈0 [17]
La [17] esprime, nell'interpretazione del principio di indeterminazione, il fatto che misure localizzate a distanze di tipo ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principidella genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] (v. evoluzione) permette di prevedere la dinamicadelle variazioni di questo tipo nel tempo, poiché questa dinamica non risente del vantaggio o dello svantaggio degli individuiche sono portatori delle diverse forme alleliche, bensì è determinata ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamicadelle popolazioni di anatre, oche e altre specie di 'anni. Vi è una norma della Costituzione, l'art. 92, in cui si costituzionalizza il principiodella tutela del paesaggio; su di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] un'era di vivace sperimentazione quantitava sulla dinamicadella circolazione. Il suo emodinamometro, adottato con particolare autorità alla discussione di Bernard sui principîdella sperimentazione, vista come riflessione sulla sua personale ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e inferiorità. Sulla base della sua concezione dell'origine dell'uomo e del principiodella selezione naturale, Darwin ascrisse delladinamicadella continuità strutturale, delle modificazioni, del mutamento rivoluzionario e della rivitalizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] correntemente con la sigla OAT. Essa ricalca i principîdella tomografia medica introdotta nel 1968; è basata infatti University of Toronto, per i contributi offerti allo studio delladinamica dei processi chimici elementari.
Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] consentire la crescita e la partecipazione alla dinamica desimbolizzante dello scambio universale e senza limiti. La più idealista e deontologica, che sostiene senza riserve il principiodella gratuità, si contrappone a una tendenza utilitari sta più ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] definizione dei principî che sono alla base delle diverse scienze empiriche ha registrato significativi avanzamenti; ovviamente numerosi problemi rimangono ancora irrisolti nei campi d'indagine che studiano le dinamichedelle interazioni funzionali ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...