L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] . Poiché la statica è generalmente vista come 'sapere preliminare' oppure quale un semplice caso particolare delladinamica, nel seguito porremo in rilievo i principîdinamici, cioè quelli che riguardano la determinazione del moto.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] delle basi reali di una concezione così diffusa, bisogna prendere in considerazione la struttura e la dinamica del della Carta dell'ONU, c'è il principiodell'intangibilità delle sovranità nazionali, che non ammette nessun limite all'esercizio della ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] principidella religiosità cattolica. Su questa base si costruì la sua presenza sulla scena letteraria e culturale dell 56; R.A. Hall, A. F., Boston 1978; G. Cavallini, La dinamicadella narrativa di F., Roma 1978; G. Petrocchi, A. F., in Letteratura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] tuttavia, su una concezione particolare e molto idealizzata del modo di interazione della materia.
Il principiodello sforzo è usato per analizzare il comportamento statico e dinamico di un corpo continuo quando su questo agiscono forze applicate. Vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] Occorre trovare qualche altro modo per misurare la complessità delladinamica. In situazioni di questo genere è naturale associare una a una comprensione fondamentale dei principî di base che regolano la statistica delle traiettorie.
Più oltre daremo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] un valore di S o H per l'intero sistema. Sebbene avesse dimostrato l'importanza, in linea di principio, della riduzione di un problema dinamico allo studio di una sola funzione, non ottenne progressi di particolare valore pratico, al punto che, nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] non è causa del movimento di un corpo.
Dopo questa osservazione, passiamo alla riduzione di d'Alembert delladinamica alla statica per mezzo del suo principio. Egli lo annuncia nel 1742 in una lettera all'Académie Royale des Sciences, ma lo sviluppa ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] Thomas Nelson, Richard B. Angell e McCall. Quest'ultima è basata su due principi che non sono classici: ∉(A→∉A) e (A→B)⊃∉(A→∉B), ‒ aspetto della crescita della conoscenza. Ma i conflitti cognitivi nello studio delladinamicadelle teorie hanno ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] nella fig. 4 per simulare la dinamica chimica della Terra primitiva. Un recipiente contenente acqua che portarono alla nascita del codice genetico (v.) e ai principidella sua traduzione. L'universalità del codice genetico, uniforme in tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] e dei costumi di ciascun popolo, grazie all’istituto della ‘censura delle leggi’, «distinguendo l’armonia che deve avere la legge coi princìpidella natura, dal rapporto che essa deve avere collo stato della nazione alla quale si emana» (1° vol., p ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...