Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] di farmaci. Anche se in linea di principio le tecniche di ‘dinamica molecolare’ potrebbero dare la risposta in base a simulazioni dettagliate delle interazioni fisiche all’interno della molecola, l’onere computazionale è incompatibile con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] della società» (p. 1383). Per la filosofia della praxis, quindi, storia della filosofia e storia della cultura costituiscono un’unità interdipendente e dinamica una volta i due principidella Prefazione a Per la critica dell’economia politica, nel ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] di potere, di considerazione, di gloria (12 2).
Il dinamismo pulsionale romano è assunto come principio d’interpretazione dell’espansione imperalistica, quando l’amore della libertà si rovescia irresistibilmente in desiderio di dominio glorioso nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] l'alternativa sembrava essere una violazione del principiodella conservazione dell'energia. Niels Bohr preferiva accettare il calcolo di quantità di interesse fisico più di quanto l'atomo dinamico di Bohr fosse utile per i chimici. Eppure, come Born ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] , privo delladinamica propria delle istituzioni soggette al loro fluire nel tempo. Nondimeno Grozio aveva di nuovo indirizzato Vico allo studio del diritto, consentendogli dopo «continova ed aspra meditazione» di applicare il principio del verum ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] meccanica quantistica.
Cominciamo col ricordare i principidella meccanica quantistica, a partire dalle . Ciò ha indotto Heisenberg a postulare un'identificazione delle variabili delladinamica con operatori, di modo che la prima equazione ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , e permette anche di enumerare le diverse fasi dell'eziologia e delladinamica del crimine.
Al primo posto si trova il da E. H. Sutherland. Il principiodella sua teoria delle associazioni differenziali è che ciascuna personalità assimila ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] allo studio delladinamica collettiva di neuroni semplificati, senza tenere conto delle relazioni tra dinamica e comportamento. superiori). Nella formulazione più semplice di questo principio, una struttura gerarchica implica una progressione seriale ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] (1992) riconosca a ogni Paese europeo che «rispetti i principidell’Unione» il diritto di presentare domanda d’ingresso (art. la responsabilità delle istituzioni dell’Unione di continuare a rappresentare una forza dinamica di emancipazione ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di lavoro dedicato all'ottenimento del plusvalore e in particolare del profitto. Qui sta per Marx il principio di spiegazione delladinamica capitalistica: un movimento discontinuo, segnato da crisi e ristrutturazioni, durante il quale, per effetto ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...