Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] europei hanno stabilito una strategia per rendere l’Europa più dinamica e competitiva, detta ‘Strategia di Lisbona’. Rilanciata nel Essa è fondata sui principidella precauzione e dell’azione preventiva, sul principiodella correzione, in via ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] strategia di medio periodo per rendere l'Europa più dinamica e competitiva. Dopo un inizio caratterizzato da risultati poco . Essa è fondata sui principidella precauzione e dell’azione preventiva, sul principiodella correzione, in via prioritaria ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] sia delle leggi della meccanica quantistica sia delle proprietà caotiche delledinamiche non lineari.
L'emergere di organismi viventi ordinati e ben organizzati può sembrare in contrasto con il secondo principiodella termodinamica secondo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] . Essa è fondata sui principidella precauzione e dell’azione preventiva, sul principiodella correzione, in via prioritaria strategia di medio periodo per rendere l’Europa più dinamica e competitiva. Dopo un inizio caratterizzato da risultati poco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] tutte le idee che si presentano nei principîdell'aritmetica" e di caratterizzarli in maniera dinamica fondamentale dello sviluppo della matematica risiedeva nella continua interazione tra libere creazioni della ragione e conoscenza dei fenomeni della ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] fonti (ecclesia, dominicum, basilica, titulus) secondo una dinamica simile a quella di altri tituli romani (F. Guidobaldi l'autore sia un giudeocristiano per il quale i principidella legge dell'Antico Testamento hanno ancora valore, se depurati dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] 2001).
Secondo quanto appena esposto, sia i fusi meiotici sia quelli mitotici si formano secondo principî simili: la modulazione locale delledinamiche dei microtubuli da parte dei cromosomi e la separazione dei microtubuli in una struttura bipolare ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] .
Secondo quanto appena esposto, sia i fusi meiotici sia quelli mitotici si formano secondo principî simili: la modulazione locale delledinamiche dei microtubuli da parte dei cromosomi e la separazione dei microtubuli in una struttura bipolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] servizio pubblico viene allora a giustificarsi sulla base dei principidella nuova Costituzione repubblicana: la legittimità del monopolio si di fruizione tipica della neotv va però anche considerata in chiave storica e dinamica come l’affermazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] , che Newton era effettivamente in grado di affrontare i problemi dinamici proposti nei Principia, mediante il calcolo delle flussioni.
Mentre il Libro I è dedicato alla dimostrazione matematica delle tre leggi di Kepler, il Libro II si occupa dei ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...