Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] : come quelle dirette allo sganciamento delladinamicadelle pensioni da quella delle retribuzioni, l'allungamento del numero sia agli Stati membri.
Nell'ambito del principiodell'adeguatezza delle pensioni, intesa come capacità degli Stati membri ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] e di π. Poiché il profitto è la fonte dell'accumulazione e delladinamica, ne segue che, quando yu=w, π diventa ), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principîdell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Ricardo, D., Ricardo to Tower: ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] conciliazione" voluta dal sovrano.
Giunse a Napoli sul principiodell'agosto e scrisse subito il "Prospetto" del nuovo alla rivoluzione, ma finisce col porne tra parentesi la reale dinamica e di attribuirle il compito di convincere gli uomini ad ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] dottrine dell'antica sapienza persiana che riguardavano i principidella l. e delle tenebre. Suhrawardī avrebbe ammirato la dottrina della l della l. cristologica si origina una concezione dinamica e mobile della creazione divina.
Noetica della ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] quanto riguarda l'analisi del mutamento tecnico e delladinamica strutturale si veda il modello settoriale verticalmente . I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principîdell'economia politica e della tassazione, con Introduzione di R. Vianello, Milano ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] basati sulla teoria dell'informazione stanno dando allo studio delladinamicadell'elaborazione dell'informazione nel cervello domanda: quanta informazione può trasmettere, in linea di principio, la cellula? Per rispondere, si supponga di disporre ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] , ecc.) rispetterebbe i due principîdella responsabilità individuale e della responsabilità collettiva (v. Laslett, un'interpretazione che, sebbene incoerente con un principio di equità dinamica, gode nondimeno di notevole credito, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] validità assoluta dei principîdella termodinamica. Ai suoi occhi l'interpretazione boltzmanniana della legge dell'entropia non poteva che le violazioni dell'equipartizione dell'energia mettevano in dubbio i fondamenti delladinamica molecolare. Egli ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ambito lo studio delladinamica nucleare può essere agevolmente perseguito valutando l'energia della compagine elettronica dalle altre. Tuttavia, l'espressione precedente non soddisfa il principio di Pauli, in base al quale la funzione d'onda ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Essa è fondata sui principidella precauzione e dell’azione preventiva, sul principiodella correzione, in via prioritaria hanno stabilito una strategia per rendere l’Europa più dinamica e competitiva, detta ‘Strategia di Lisbona’. Rilanciata nel ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...