Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] e alle risorse naturali: a) quello delladinamica classica, che oscilla tra le concezioni di M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principîdell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Richardson, J. jr., Global modeling I and ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamicodella memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] , come nel caso della LANN27. Pertanto, il generatore di rumore risulterebbe distribuito su tutta la rete.
Dinamica di neuroni impulsanti e sinapsi plastiche. - Gli elementi di base di un dispositivo integrato ispirato ai principi esposti sono il ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] classica. Il secondo approccio, preferibile, consiste nel modificare la forza di gravità, conservando la validità del secondo principiodelladinamica. Un modo semplice di formulare questa proposta è quello di dire che il vero campo gravitazionale g ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] corrispondente sparisce. La dinamica di popolazioni reali può essere semplice, come nel caso di un avvicinamento monotono verso lo stato stazionario. L'ottimizzazione basata sul principio darwiniano della variazione e della sopravvivenza del più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sfruttano la 'stabilità di fase'. La combinazione della stabilità di fase e del principiodell'acceleratore a gradiente alternato, che consente di e verticale.
Uno dei problemi più importanti delladinamica dei fasci è evitare che gli elettroni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] all’adozione di modelli di vita ispirati ai principidella democrazia e all’altezza degli standard di benessere un elemento di diversità culturale ai vertici delle imprese che può contribuire a imprimere dinamismo ai meccanismi di crescita del nostro ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] auf unsere Tage del 1850, riconosce nell''interesse' non solo il principiodella società collocato in opposizione diretta al principiodello Stato, ma anche l'elemento decisivo delladinamica sociale. E Robert von Mohl, prima di esaminare la durata ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] letture sono proclamate secondo moduli melodici che evidenziano la dinamica del testo, sottolineandone le strutture letterarie. I occidentale e orientale dell'impero carolingio).Anche nell'elaborazione dei principidella teoria musicale si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] , egli scrive, siamo ancora ben lontani dal possedere una "dinamicadella traslazione parallela dei corpi rigidi, [in assenza di] un'immagine del mondo [Weltbild] coerente con il principio di relatività", ossia di strumenti per analizzare gli effetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] istantaneamente. Processi come questi erano alla base delladinamica così come l'avevano concepita d'Alembert e esterna coperta da uno specchio. Per ciascuna delle piastre, il primo principiodella termodinamica implica che il bilancio tra la ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...