L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] come sistemi distinti, ma dinamicamente connessi l'uno all'altro. Questa linea di pensiero scomparve, o almeno divenne una convinzione piuttosto che un programma, fino alla scoperta della dispersione anomala nel 1870.
Il principio di Huygens, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] idrodinamica dal punto di vista della similitudine non sia stata affrontata in maniera più o meno sistematica fino alla metà del XIX sec., quando Stokes provò a formulare principî generali per la similitudine dinamica in idrodinamica. Tale analisi fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] a quello rivestito dalle leggi di Newton nell'ambito delladinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del campo in grado di interpretare l'idea di Faraday secondo il proprio principio di riduzione al minimo.
Nei termini in cui la forza, ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] I, p. 79). Si mettevano così in discussione quei principi, dalla sovranità limitata al monopolio ideologico, che il documento ufficiale del "pluralismo", termine descrittivo delladinamica sociopolitica propria delle democrazie occidentali, da tempo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] (traendo ispirazione dalla ingegnosa, ma complicata, scomposizione dei movimenti di d'Alembert) estese questo principiodelle velocità virtuali dalla statica alla dinamica, definendo in sostanza la forza d'inerzia come il prodotto cambiato di segno ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] . it.: Sui principîdell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Scazzieri, R., Vertical integration in economic theory, in "Journal of post keynesian economics", 1990, XIII, 1, pp. 20-46.
Scazzieri, R., Flussi, fondi e dinamica economica ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] necessaria una visione integrata della situazione delle riserve e delladinamica di mercato. Gli operatori naturale non ancora scoperte, ma che appaiono in linea di principio redditizie in base agli attuali elementi di previsione, sono comprese ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] .) pensava all'aria come al fondamento elementare della visione in quanto principio animatore di tutte le forme di vita. dal mezzo più denso (fig. 12). Collegate al livello delladinamica, riflessione e rifrazione lo sono anche in altri modi: in ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] apprese da maestri Duala i principidella conoscenza simbolica.
Egli partì dal principio che l'origine dei simboli figurativi ai ‛nomi' delle cose: il Verbo è il linguaggio originario che attua creativamente la forma dinamicadelle cose nominandole, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dell'industria serica segnava un momento importante nella valutazione delladinamica strutturale dell'economia Honorem meum nemini dabo" (cit. in F. Lemmi, Il processo del Principedella Cisterna, Torino 1923, p. 36). Ma finì poi per cedere alle ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...