Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] connessioni quando risultano con frequenza attivi contemporaneamente. Questo principio di apprendimento associativo, che è a volte chiamato metodi metabolici forniscono solo un quadro rozzo delladinamica temporale dei processi cerebrali ed è quindi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] legge che descrive il moto di ciascun corpo. Ciò lo condusse a formulare il principiodelladinamica (noto come 'principio di d'Alembert') secondo il quale "durante un qualsiasi moto di un qualsiasi sistema materiale le forze perdute e le reazioni ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] otteniamo:
formula. (4)
La (4) identifica i fattori delladinamica del rapporto fra debito e PIL. Il primo termine a vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principidell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Ricardo, D., Funding system ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] dato, peraltro, una interpretazione dinamica. Così egli ha messo in rilievo che se si parte dal livello della classe politica (poiché la di misurazione basate sui principîdella teoria dei campioni.Il criterio di fondo della teoria dei campioni può ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] le misure su coppie di punti a diverse distanze. Questi principi sono usati su larga scala in radioastronomia e sono alla base ruotano come strutture rigide; per le semplici leggi delladinamica newtoniana, le parti interne devono avere una velocità ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] escluderla anche dal punto di vista delladinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza-mente' così svilito solo qualora si sia disposti a negare la validità di due dei più importanti principidella fisica.
Descartes non fu in grado ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] costruire un quadro, necessariamente selettivo, della struttura e delladinamica del consumo di beni e servizi culturali di questo argomento, noto come principiodell’omologia strutturale o modello della legittimità culturale, ci sono le ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] difficilmente avrebbe potuto svolgersi in pieno accordo col principiodella mano invisibile. In effetti quell’anno, il del gruppo. Del resto questi dati riflettono almeno in parte la dinamicadell’Istituto a livello nazionale: tra il 1958 e il 1965 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] qualche legge particolare. Allo stesso modo, Ibn Qurra, nel Kitāb fī 'l-qarasṭūn, unisce lo studio della leva all'analisi dinamicadell'equilibrio. Il principiodella leva è qui, in effetti, dimostrato in due modi diversi. Il primo si avvale di un ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] siano illimitatamente preveggenti e del carattere statico della 'dinamica' che essa comporta. Per superare questo richesses, Paris 1838 (tr. it.: Ricerche sui principî matematici della teoria delle ricchezze, in Opere, Torino 1981, pp. 125-258 ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...