ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] profonda comprensione della struttura e delladinamica globale delle associazioni viste alla luce della compresenza, collaborativa libertà delle associazioni, il principiodella tutela dei singoli nelle formazioni sociali; un principio particolarmente ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] linguistica, del conflitto di lingua e di cultura, delledinamiche di interferenza e di mutamento asimmetrico e sbilanciato dei codici » l’insieme delle lingue del Piemonte, ma non si vede come, proprio in nome dei «principidella pari dignità e ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ragioni discendono quindi anche (oltre che dalle normali dinamiche evolutive interne ai diversi sistemi linguistici) dai fattori non di due comunità monolingui in contatto) governato dai principidella diglossia fergusoniana (Raimondi 2012, pp. 31-35) ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] .
Soltanto con Galileo e Descartes la meccanica assume una forma diversa; è ancora in entrambi la teoria delle macchine semplici, ma l’assunzione di un principiodinamico astratto la colloca in un ambito più ampio; d’altra parte, come si è detto, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] i fenomeni, ma di una deroga (la prima) al principiodell'uniformità dei moti circolari celesti; anche in questo caso possibile la proposta della 'dinamica' vitalistica celeste nelle Ipotesi planetarie. Essa sta alla base dell'assegnazione di senso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ), e tutte le edizioni dell'Introduction di Nicholson includevano i principîdella pneumatica come un argomento scontato ricavare l'indice di rifrazione nei termini di variabili dinamiche. Sembra questa la motivazione che guidò Robison quando, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] né in quella della distribuzione del reddito, né, più in generale, nella spiegazione delladinamica del sistema. economy and taxation, London 1817 (tr. it.: Principîdell'economia politica e delle imposte, Torino 1947).
Scitovsky, T., The joyless ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] Di fronte al radicale ridefinirsi dell’offerta politica e al consolidamento di una dinamica bipolare tra i diversi partiti vincolo matrimoniale attesta una contrapposizione rispetto ai principidella dottrina cattolica ancor più radicale di quella ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] trasformazioni di un gruppo. Così la celebre equazione delladinamica, F=ma, che esprime la proporzionalità fra la della riga stessa è, secondo i principidella meccanica quantistica, proporzionale al quadrato dell'elemento di matrice fra ϕ1 e ϕ2 dell ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] può essere determinata con una dettagliata analisi delladinamica, e può essere ottenuta tramite opportune simulazioni reciproche.
Invece di tentare di ride finire i principidella sensazione cosciente e di cercarne per la coscienza attiva ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...