Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] sono visti sotto una nuova luce: come agenti delladinamica classista della società. Ma il vero grande merito di così come la ‛Lampada appesa' di Gropius del 1923 segue lo stesso principio di quella di Rietveld del 1920 (v. Brown, 1958). Anche nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] caratteristiche della meccanica teorica dell'epoca. Dal Monte stava cercando di ricondurre al principiodella leva tutte È curioso che oggi si parli comunemente di 'dinamica newtoniana', visto che proprio Newton trovava particolarmente irritanti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] rispettive. Naturalmente questi due parametri sono fondamentali per lo studio delladinamica molecolare da cui essi dipendono. In generale T2 ≤ ottenere immagini RMN è fondata sul principiodell'irraggiamento selettivo. Questo multiforme gruppo di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] sui suoi caratteri funzionali squisitamente urbanistici.Alle origini delladinamica urbana di S. deve collocarsi la nuova del Duecento. Si imposero gradualmente anche a S. i nuovi principi di regolarità, geometria, comodità, e si formò anche un' ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] relazione a un certo σ. Ciò equivale a un principio di ‛doppia complementarità' che si estende alle caratteristiche energetiche e inferiori. Studi teorici permettono una migliore comprensione delladinamica molecolare (v. Fischer e altri, 1981) del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] semplicemente x3+bx=c, dove però non si fa ricorso al principio di omogeneità.
Per le incognite, indicate in genere da Viète I, p. 406).Uno studio dettagliato del contenuto matematico delladinamica sviluppata da Galileo in questi testi sul moto nei ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] economico come luogo eticamente neutrale basato unicamente sul principiodello scambio di equivalenti, poiché è il momento economico nazionale è proporzionalmente più basso. Dal punto di vista delladinamica 2001-2011, vale la pena notare che l’ ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] in una normazione astratta e generale e nei principî che questa naturalmente sottende. Di fronte a tali massicci mutamenti dei caratteri della fiscalità contemporanea è difficile immaginare che la dinamica tributaria possa trovare, anche negli anni ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è permesso ricavare per interpolazione tutto un film sulla dinamicadella patocenosi romana dopo la seconda guerra mondiale. Il dell'ordine di grandezza della morbilità relativa ad alcune di queste malattie in quattro paesi europei, al principiodella ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] : diritti sociali e diritti linguistici). Sul piano delladinamica linguistica concreta si deve registrare comunque una realtà come siano ancora lontani i traguardi indicati dai principidella Costituzione italiana. Un modesto livello di competenza ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...