Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] proprio in vista della loro applicazione alla pianificazione delle risorse idriche. Fra questi metodi hanno avuto soprattutto impiego la programmazione lineare e quella dinamica, di cui ricordiamo brevemente i principî informatori.
La programmazione ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e nei quali si fa appena qualche concessione al classico principiodella nazionalità (quasi sempre riguardo all'area europea). Dei di territorio non autonomo indica una condizione di evoluzione dinamica e di progresso verso la piena capacità di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dai Greci, dando alle loro opere un aspetto fortemente teoretico e non empirico, e ancora oggi i principîdella statica e delladinamica sono insegnati senza un riferimento particolare alla loro base sperimentale; i fenomeni che esse trattano sono ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 10-27 erg 5 (≃ 10-34 J s).
Una revisione delle idee delladinamica e dell'elettrodinamica classiche si era già iniziata al principio del secolo, quando la velocità della luce c nel vuoto era stata riconosciuta come limite superiore fondamentale alla ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] solida abbia compiuto grandi progressi nella seconda metà di questo secolo, la dinamicadella litosfera è relativamente poco nota. In linea di principio possediamo una serie di conoscenze necessarie per impostare un programma di previsione secondo ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] compaiono le prime manifestazioni dell'osteoporosi (fig. 4.138 e 4.139). Sugli stessi principidella DPA e della DEXA si basa la metodiche, utilizzate nello studio degli organi e delladinamica dei fluidi, trovano applicazione in un unico ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] peso residuale delle culture tradizionali, ma da certi aspetti delladinamica specifica delle società contemporanee Canada, Germania, India e Belgio hanno scelto il principiodella rappresentanza ponderata.Si tratta di un'innovazione istituzionale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tra due fasci di neutroni, verificano il principio relativistico dell'equivalenza tra un sistema in moto accelerato e geometrici ed energetici delle reazioni elementari. Per le loro ricerche nel campo delladinamica molecolare riceveranno, con ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dominato negli ultimi due secoli, per affermare invece un nuovo principio, sostitutivo delle antiche dottrine della salvezza, il principiodella sopravvivenza futura dell'umanità; in nome di tale principio non si teme di abbassare il tenore di vita e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] censurato e perciò innestato in una dinamica crescente di spostamento, di possesso della madre, di cui la donna sarebbe del 1921, a rivolgere inviti all'autonomia e ai principidella "Carta del Carnaro", rifiutandosi di emettere tuttavia giudizi più ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...