metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] ] M. omogenei e non omogenei: denomin. di m. d'indagine delladinamica molecolare: v. dinamica molecolare: II 201 c. ◆ [TRM] M. periodico: v. conduzione (c) m. sperimentale, uno dei m. principedella fisica, che si basa sull'osservazione diretta dei ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] l'opportunità di considerarle soggette ai principidell'ecologia (citoecologia). Il ritmo dei
Erslev, A. G. J., Silver, R. K., Studi in vitro sull'eritropoiesi, in La dinamicadell'ematopoiesi (a cura di J. A. Lo Bue, A. S. Gordon e altri), Roma 1968 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di allungamento costante ε•n si registrano nella ‛prova di trazione dinamica' F e Δl e si ottengono curve di deformazione di cui nella realizzare solo attraverso un'abile utilizzazione dei principidella metallurgia. Dapprima si lavorano fili di Nb ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] si oppongono al movimento, cioè i principidella locomozione in acqua. Lo sviluppo della tecnica nel nuoto è andato di pari alcune settimane. Ciò consente un efficace controllo delladinamica e della continuità del processo adattativo, evitando, o ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di gallio e funzionano in base al principiodella conversione fotovoltaica di energia. Esse possono comportare gravi problemi dal punto di vista delladinamica strutturale e della stabilità, a causa della loro forte massa e flessibilità. Va anche ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dinamica è responsabile delle modificazioni tessutali conseguenti all'infezione, possa recare preziosi contributi alla delucidazione della patogenesi delle si dirà, possiamo così riassumere i ‛principidella patogenesi dell'EAS'.
1. Il ‛vaccino' ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e settentrionali. È questa l'epoca dei grandi palazzi dei principidella famiglia reale: il Louvre di Parigi, i c. di Bourges le fortezze vennero prevalentemente concepite per un ruolo difensivo dinamico e aggressivo.Un'alta concentrazione di c. e ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] invece soltanto la radiazione della fotosfera.
Lo strumento principe per la fotografia della cromosfera è lo spettroeliografo 'altro.
Oltre a ciò che potrà rivelarci sul funzionamento delladinamo solare, il minimo di Maunder potrà forse anche fornire ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] termica e gli effetti elettromagnetici.
I fondamenti delladinamica dei fluidi del XX secolo erano già ben V−u1) ρ1, evidentemente uguale a (V−u2)ρ2, in virtù del principio di conservazione della massa. Quindi è:
M0def=(V−u1)ρ1=(V−u2)ρ2. (12)
La ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e le finanze, ibid., pp. 751-87; E. Lo Cascio, Dinamiche economiche e politiche fiscali fra Severi e Aureliano, ibid. pp. 247- posto in luce come operavano i principidella reciprocità e della redistribuzione: gli Inca consegnavano annualmente ad ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...