Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] molto più importanti per lo studio delladinamica molecolare si possono invece ricavare dall'identificazione disponibilità di pile atomiche come sorgenti di neutroni.
I principîdella tecnica, il trattamento dei dati e le informazioni che ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] si considera, cioè, il ciclo alla stregua di un sistema dinamico in evoluzione, costituito da un'‛entrata', da un'‛uscita' .
La possibilità di conservare il calore utilizzando il principiodello scambio di calore a controcorrente era ben conosciuta da ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Gran Bretagna) fu imposto di praticare in quell'area il principiodella ‟porta aperta" e di garantire al commercio di tutte le e a raggiungere una comprensione concettuale delle strutture e delladinamica del dominio imperialistico. Accenni in questa ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] . Qualunque fallimento da parte della Chiesa nel realizzare l'unità dinamica in virtù della quale vive, verrebbe quindi il capitale problema del rapporto tra il principio interiore dell'edificazione della Chiesa in Cristo e la sua organizzazione ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] in nome della dialettica, due tra le più grandi scoperte del suo tempo: il secondo principiodella termodinamica e tr. it.: Marx, l'economia politica classica e il problema delladinamica, Bari 1971).
Hayek, F. A. von, Collectivist economic planning ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] v. Schönberg, 19222; tr. it., p. 63). I principidell'armonia tonale che da Rameau e Tartini erano andati consolidandosi e la variante dinamica e dialettica.
Non è necessario insistere sui procedimenti seriali di Schönberg che, in alcune delle ultime ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] impose una riforma disciplinare al seminario inglese di Roma, i principidella quale furono, poi, nel 1599, estesi a tutti i - C. VIII si impegnò in questo settore con un dinamismo e una continuità che non hanno riscontro nell'opera dei suoi ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] conto dello stato cosciente, preconscio, o inconscio, dei vari contenuti, ma considera soprattutto i rapporti dinamici che intervengono nell'organizzazione di quei contenuti.
Freud aveva approfondito poco prima in Al di là del principio del piacere ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] più elettrone' è quindi
Il problema fondamentale delladinamica del nostro sistema è quello di risolvere l
Nel descrivere brevemente alcuni degli esperimenti dell'elettrodinamica ci soffermeremo più sui principi su cui si basano che sui ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] a priori circa la struttura dinamicadella materia, adattandola poi ai fenomeni senza sufficienti prove sperimentali. Giacché, se Newton aveva sottolineato il valore e contenuto empirico dei "principî" dell'ottica e della meccanica, il B. parte ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...