Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] della élite dominante del PCUS e particolarmente del suo segretario generale. Il principiodella direzione individuale, delle Cina comunista.
Il comunismo si è dimostrato l'ideologia più dinamicadell'ultimo mezzo secolo. Va però osservato che la sua ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] stipendio di 1.200 lire appaia nei conti della Casa dei principi sabaudi; l'anno seguente rinunciò a favore 1931; R. Bachi, La dottrina sulla dinamicadelle città secondo G. B. e secondo S. Luzzatto, in Atti dell'Accad. dei Lincei, rend. d. classe ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] e debiti pubblici, in buona misura proprio a causa delledinamichedella spesa sociale, e ciò ha imposto scelte assai dolorose primario è stato il contenimento dei costi. I principîdell'universalismo (copertura uniforme per tutti i cittadini) ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sua conoscenza risulta indispensabile alla comprensione delladinamica di questa malattia.
a) Definizione quei contributi che speculativamente discendono dal concetto e dai principidella progressione tumorale, elencandoli in breve qui di seguito: ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] orientamento dello strumento da introdurre nel cervello. Simili sono i principidella stereotassia o ventricolografia; v. cap. 4, § b) e delladinamica liquorale (cisternoscintigrafia; pressione intracranica; rapporto volume/pressione liquorale; v ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] pratica nelle fabbriche Ford con la catena di montaggio. I principîdella concezione di F. W. Taylor si sono poi allargati, risultò assolutamente inalterata: significativo successo della recente scienza delladinamica ferroviaria, che, studiando il ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] dell'assetto cromosomico della specie o per lo studio dell'effetto di mutageni sui cromosomi piuttosto che per uno studio sistematico delladinamicadell e degli zootecnici sull'importanza dei principidella genetica per le applicazioni pratiche. In ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] un consumo più rapidamente crescente. (Ricordiamo che al principiodell'Ottocento nei paesi allora in via di sviluppo la generale consapevolezza che un mondo costituito da un Nord ricco e dinamico e da un Sud povero e stagnante non poteva alla lunga ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di risposta; in modo asincrono, che fornisce condivisione dinamicadella larghezza di banda. La larghezza di banda sincrona è
L'ingegneria del software è la disciplina che studia i principî, le tecniche e i metodi che permettono la costruzione di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] paesaggio che tenga conto di criteri spaziali, temporali e dinamici. Tutto il travolgente divenire attuale, tutto il divenire circa i poteri della costituenda Autorità, sarà difficile mantenere il principiodell'intoccabilità delle risorse da parte ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...