Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] fu costruito un altoparlante rotante per la spazializzazione dinamica dei suoni. Nel 1962 assunse la direzione artistica già citato Liji si afferma, per es., che attraverso 'i principidell'armonia' si può ristabilire l'ordine del mondo fisico. A ciò ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] regione economica - piano della regione lombarda - e di risolvere la dinamicadella attuale massa urbana, radiocentrica paesi ad economia socialista il problema, almeno in linea di principio, non ha ragione di porsi, nei paesi ad economia liberistica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] dispositivi, e rappresentano una delle più straordinarie evidenze dei principi di base della meccanica quantistica. Storicamente, per stabilirne la localizzazione e, come vedremo, la dinamica e le interazioni. Esiste una vasta classe di proteine ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] 1928 sulla disciplina nazionale della domanda e dell'offerta di lavoro. Tali principî si riassumono nella disposizione altera notevolmente il significato dei dati, poiché la dinamicadell'occupazione presso le grandi imprese è diversa da quella ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] svolgendo sulla lotta di classe, sia come concezione dinamicadella società, sia come metodo organizzativo, l'azione C. si impegnò ardentemente per l'affermazione dei principî fondamentali dell'etica c ristiana (indissolubilità del matrimonio, libertà ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , di immergersi in un ambiente tridimensionale che si evolve dinamicamente, interagire con esso ed esplorarlo.
Si sta poi diffondendo e muta il suo carattere, prima ispirato al principiodella difesa dinanzi agli abusi del potere informatico, ora ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] quota, con la velocità di 200 m/sec., se l'aria nella presa dinamica viene rallentata fino a 50 m/sec, si può guadagnare circa 1/4 proietti razzo, nei quali il moto è basato sul principiodella propulsione a reazione. Il razzo, realizzato prima del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] sempre più sentire l'influenza degli apporti della meteorologia, sviluppando una "climatologia dinamica", in cui le "masse d'aria nell'ultimo quindicennio, delle discussioni sull'oggetto della g., la sua strutturazione, i suoi principi dottrinari, i ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] , che giocano un ruolo dominante nella dinamicadelle popolazioni con struttura spaziale. Un esempio s. Tale stima a priori è chiamata principio del massimo. Allo stesso modo, le soluzioni dell’equazione di trasporto verificano, da parte loro ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] In un regime siffatto, l'elemento motore delladinamica politica sta nel confronto tra maggioranza e opposizione singoli Stati da una forma di esercizio del potere il cui principio generale ispira istituzioni e stile di vita politica di un insieme ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...