MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] principîdella economia programmata, cioè della economia regolata attraverso interventi dello stato, in antitesi ai principîdell popolazione e per quanto si riferisce anche alla dinamicadella vita economica, soprattutto riguardo allo svolgimento del ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] condizione che esso non arrivi a coinvolgere i principi basilari della sua esistenza. Un caso esemplare di conflitto esterno costituisce un elemento essenziale delladinamica sociale è necessario prevedere degli spazi e delle regole mediante cui esso ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE (App. III, 11, p. 494)
Amato Herzel
LINEARE Tra gli argomenti che maggiormente hanno attirato l'attenzione degli studiosi di p. l. negli ultimi anni possono essere segnalati in [...] un problema di p. l.:
con x1, x2 e x3 ≥ 0 e intere, sotto il vincolo [9].
Seguendo i principidella programmazione dinamica, si risolvono i problemi di questo tipo nel modo seguente: si genera una sequenza di vettori ottenuti mediante l'operazione di ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] il carattere di un'invarianza dinamica e vengono a rappresentare un la vitaminologia costituiscono attualmente due rami vastissimi della biochimica. Il progresso di questi rami Napoli 1946; R. Margaria, Principî di Chimica e Fisicochimica fisiologica, ...
Leggi Tutto
Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] un ramo delladinamica dei fluidi; nel 1890 pubblicò un trattato di Climatologia e il capitolo Clima d'Italia per il trattato La Terra di G. Marinelli; e nel 1895 l'opera Le cause dell'era glaciale, nella quale sono svolti anche i principî che ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il quale, tra la fine del sec. XI e il principiodell'XII scrisse un compendio storico, Σύνοψις ἱστοριῶν, dalla creazione del a indicare il ritmo, il tempo, la dinamica e l'espressione della melodia; a questo proposito conviene però soggiungere che ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] statico e basato sulla pura forza muscolare a un'impostazione dinamica e armonica che oltretutto ha modificato la stessa struttura da quello "ad ala", che sfrutta i principidella resistenza e della portanza propri dei profili alari. L'impiego ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] deve rendere conto, è per eccellenza una materia dinamica, dovendo affrontare problemi sempre nuovi e reciprocità e consensualità miscele cromatiche ad azione mista, fondate sul principiodella diversa affinità chimica dei costituenti cellulari e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] neve e gelato a più o meno grande profondità fino al principiodell'estate.
L'umidità atmosferica è generalmente forte, la piovosità invece lingua e di religione, su cui la vicinanza delladinamica nuova civiltà yankee non può non ripercuotersi, si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Hitler, divenne irresistibile e, contro i principîdella concentrazione delle forze e della convergenza degli sforzi, una parte del i Tedeschi, per attenuare le conseguenze del logorio dinamico imposto al loro esercito dal nemico, si videro ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...