• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Storia [29]
Biografie [29]
Diritto [23]
Religioni [12]
Geografia [12]
Arti visive [14]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]
Europa [9]

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] generano in questo periodo catene montuose sia nel paese di Galles, sia nell'Europa centrale (Francia, Boemia, Moravia), sia che doveva essere il reticolato idrografico dell'Africa al principio del Pleistocene (fig. 19). Né meno intense sono, ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] nettamente diverse per ciascuna di esse. Applicando i medesimi principî su scala gradualmente meno vasta sono state poi distinte, nelle torbiere degli stati di Vittoria, della Nuova Galles del Sud e della Tasmania; e finalmente l'Australiano ... Leggi Tutto

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD (A. T., 47-48) John N. SUMMERSON Arthur POHAM Cesare FOLIGNO Alberto PINCHERLE Wallace E. WHITEHOUSE L. Vi. Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] locali volle leggere la descrizione dei suoi viaggi nel Galles; la memoria di una viuzza dove abitavano librai, e la grande abbazia di Oseney i cui ultimi resti scomparvero al principio del sec. XVIII. Enrico II, fautore degli studî, molto protesse ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RIVOLTA DEI CONTADINI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXFORD (4)
Mostra Tutti

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] Pergeo. E infatti le sezioni 4ª e 5ª del libro I dei Principia insegnano la costruzione di una conica, tanto quando se corso di una conversazione da lui tenuta con la principessa di Galles. Alla quale piacque tanto il sistema proposto da N., ch' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] drastica riduzione delle stesse, in particolare, nel Galles), pur manifestandosi chiaramente nei servizi sociali, non condizioni particolari di autonomia", comunque nel rispetto del principio di sussidiarietà e di perequazione finanziaria (quest' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti

HARDENBERG, Karl August principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDENBERG, Karl August principe di Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] anche in Inghilterra; ma, in seguito a una disavventura coniugale, di cui era corresponsabile il principe di Galles, abbandonò la casa hannoveriana e passò al servizio del duca di Brunswick (1782). E qui già cominciò ad abbozzare piani di riforma ... Leggi Tutto

GREGORIO X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO X papa Eugenio Dupré Theseider Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] a Londra: colà aveva stretto amicizia con Edoardo principe di Galles, al quale si era poi accompagnato in un Roma, la liberazione di Terrasanta, la riforma dei costumi del clero e del laicato. Il concilio (XIV nella serie degli ecumenici) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X papa (4)
Mostra Tutti

THURLOW, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

THURLOW, Edward Florence M. G. Higham Lord cancelliere d'Inghilterra, nato nel 1731, morto nel 1806. Entrò (1751) nell'ufficio d'un avvocato a Londra e fu ammesso a patrocinare nel 1754. Si conquistò [...] quando il re divenne pazzo nel 1788, il Th. avvicinò segretamente il principe di Galles e i capi dell'opposizione, ottenendo da essi la promessa di essere mantenuto in carica, in cambio del suo appoggio. Ma nel dicembre, quando il re diede segni di ... Leggi Tutto

GIRALDO Cambrense o di Barri

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRALDO Cambrense o di Barri (Giraldus Cambrensis) Storico medievale, nato nel castello di Manorbier, presso Pembroke (Galles) nel 1147, morto nel 1223. Studente a Parigi, arcidiacono di Brecknock, successore [...] Saint-David (1176) - che non poté assumere per l'opposizione del re - ritornò a Parigi, dove insegnò diritto canonico. Nel 1185 ma sempre in lite per l'opposizione di emuli e di principi, si recò a Roma a sostenere le proprie ragioni. Dopo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDO Cambrense o di Barri (1)
Mostra Tutti

MALMESBURY, James Harris, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMESBURY, James Harris, 1° conte di Luigi Villari Diplomatico britannico, nato a Salisbury il 21 aprile 1746, morto a Londra il 21 novembre 1807. Entrò nella carriera diplomatica nel 1768, e dopo [...] successo lo statolder contro la Francia, che fomentava le mene del partito repubblicano. Nel 1788 concluse un'alleanza fra la Gran Bretagna , e nel 1794 combinò il matrimonio fra il principe di Galles (poi Giorgio IV) e Carolina di Brunswick, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali