Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il tentativo di ridare autorità e potere all’Impero insidiato dai signori territoriali, dal particolarismo delle città e dei principielettori. Ma la Dieta di Worms del 1495 negò all’imperatore i poteri per assicurare la supremazia dell’Impero sulle ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] che contrasse per finanziare non solo tale politica, ma anche la campagna elettorale (ovvero i versamenti di denaro ai principielettori) per farsi eleggere imperatore d'Austria e Germania nel 1519 (v. Chabod, 1985, pp. 80-82), contro la volontà ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] la teoria dello Stato, le regole di votazione, il comportamento degli elettori, dei partiti politici, dei gruppi di pressione e della burocrazia. priori dai loro clienti.
L’esigenza di introdurre principi etici nella gestione degli affari si è posta ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...]
L'UCR ha dunque accolto le aspirazioni di un elettorato che identificava in motivi di ordine etico-politico le opere è evidente la matrice geometrica di partenza basata su chiari principi: volume unico, facciata semplice, simmetria (progetto per l' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , anche repubblicani, attenti a dimostrare agli elettori la propria indipendenza. Furono quindi essi a di R. Scalero al Curtis Institute di Filadelfia.
La diffusione dei principi del serialismo, cui già durante gli anni Trenta si erano richiamati, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] era anche il risultato di una prassi politica che mescolava principi incompatibili (il ritorno al mercato e la protezione di sconfitto fu l'invito al boicottaggio del referendum rivolto agli elettori dal PSI e dalla Lega Nord (formazione che univa la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] popolare che vide favorevoli il 93,39% degli elettori. L'Armenia è membro della Comunità degli , tratto distintivo della scuola artistica della Lettonia è la tendenza al principio espressivo, simbolico. Nel campo della pittura si pone in primo piano ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] incidenza del traffico di transito per strada, gli elettori elvetici appoggiarono nel referendum del 20 febbraio 1994 alcuni anni risiede in Germania, si richiama nelle sue opere ai principi dell'improvvisazione: del 1982 è il Trio per archi, cui sono ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] , infatti, esso ottenne il concorso dell'88% degli elettori e il 95% di voti favorevoli. Franco continuò tuttavia la base materialista che caratterizzò l'Equipo 57 e il principio metafisico unito nell'opera e nelle formulazioni teoriche di J ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...