URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Costituzione sovietica del 1936, in cui confluivano i principi già enunziati nella Dichiarazione dei diritti dei popoli figura con V. Silvestrov (1937), fra i membri del ''gruppo diKiev''. Paart, che assieme a K. Sink ha dato un contributo decisivo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] mentre per la fondazione della cattedrale, dedicata come quella diKiev alla santa Sofia, si sarebbe dovuta attendere la prima mar Nero che dal 1204 fu eletta a capitale del principato dei Grandi Comneni. Gli interventi apportati nel corso dei secc ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e 10° al processo di formazione, di espansione territoriale e di consolidamento della Russia diKiev, seguì un progressivo aumento vista con le postazioni vicine. Anche nel principatodi Antiochia una complessa rete di c. (per es. Burtzi, Ṣaḥyūn, ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] di quintessenza, di idea sublimata della sua a., come un cubismo onirico, che esplicitava i principi formali soggetti a inevitabili compromessi di d'Inverno appena conquistato;
d) il palazzo reale diKiev, i cui enormi scaloni sono percorsi a cavallo ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] verso S, vale a dire quella che collegava Vladimir-Suzdal' con Kiev e Costantinopoli e, più tardi, attraverso il Volga, con l distrutta dal fuoco, ma rimase in possesso dei principidi Vladimir-Suzdal', che si occuparono anche della sua ricostruzione ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] ° e 11° si insediarono qui, dalle aree intorno a Smolensk e a Novgorod, i primi coloni slavi, subito assoggettati al principatodiKiev. Con l'annessione della regione tra l'Oka e il Volga, la Rus' Zalesskaja ('dietro i boschi'), ai possedimenti del ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Trabia e la villa dei principidi Castelnuovo.
Lombardia. - Il diffondersi dell'uso di costruire ville nella campagna lombarda le ville nelle tenute a Tula, a Kiev e altrove. Fra gli architetti russi di quell'epoca vanno ricordati M.F. Kazakov e ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] che, nel corso dei secc. 10°-11°, si mescolarono con i Kriviceni di Smolensk e immigrati sloveni di Novgorod. Nel 1108 il principe Vladimiro II Monomaco (1053-1125, granduca diKiev dal 1113) per controllare la via commerciale che conduceva all'Oka e ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] la diocesi di C., suffraganea di quella di Gniezno, e dalla metà del sec. 11° la città divenne residenza dei principi e quindi della Polonia meridionale, costituito dalle vie commerciali che collegavano Kiev a Praga e all'Europa occidentale. C. si ...
Leggi Tutto