CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] . Per costituire un fronte compatto contro i Turchi, Leone X accarezzava il progetto di promuovere una pace "inter omnes principes Christianos". Nell'ambito di questo piano generale, il C. doveva indurre l'imperatore a concludere la pace con Venezia ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] farlo poi ricomparire quando fosse stato eletto il successore. In tal modo si sarebbe determinato "un schisme salutaire aux principes républicains", con due o anche più papi contrapposti (V.E. Giuntella, Premessa, p. LXXXIV). Entrambi i progetti, al ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] al conte Clemente Solaro della Margarita: "Le marquis César Boccella, qui en 1830 était consideré comme dévoué aux principes libéraux, est revenu depuis long temps de ses erreurs, et sa conduite est maintenant très honorable et très exemplaire ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] potestate, a cura di R. Scholz, Weimar 1929; Contra exemptos, Romae 1555; Quaestio quomodo reges et principes possint possessiones et bona regni peculiaria ecclesiis elargiri, ibid. 1554, Capitula fidei christianae ad Tartarum maiorem, Venetiis ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , quia tantum de facto fuerunt et ius gladii non habuerunt, nisi illi tantum qui in verum deum crediderunt. Nec etiam hodie habent infideles principes, ut supra ostensum est, ut xxiiii q.1 Set illud [= C.24 q.1 c.39]», cit. da A.M. Stickler, Alanus ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] , 1913-32, p. 179) secondo la quale il pontefice si sarebbe impegnato nella costituzione di un'alleanza di tutti i "principes Italiae" che cacciasse i Saraceni dalla penisola. Molto tarda (a. 1694) è anche la copia di un privilegio di conferma che ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] Chicago) dal 1936; C. Spearman, The abilities of man, their nature and measurement, Londra 1927; R. Husson, Principes de métrologie psychologique, Parigi 1937; D. Weinberg, Méthodes d'unification des mesures en biométrie et biotypologie (le tétronage ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] di Roma antica e l’organizzazione dello Stato romano e del suo impero; a Basilea, per Heinrich Petri, i Romani principes, opera dedicata a Filippo II di Spagna, che presenta la cronologia degli imperatori romani e dei sovrani d’Italia da Augusto ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] magnatum fidelium… contra nocumentum digestionis stomaci; Remedium salutare contra catarum… ad prelatos Ecclesie Dei et principes terre; Liber Paleofilon curationis langoris articulorum multiplicis dolorum. Un altro testo, dedicato a Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] ); ibid. 55, f. 638 (morte del F.); Ibid., Proc. Datariae 169, ff. 84 ss. (regio elemosiniere); Ibid., Epistulae ad principes 211, p. 59 (dimissioni da Saluzzo). Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 13136 (minuta autografa della lettera aperta dell'ab. C ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...