DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] collaborazione col Compagnoni nella stesura dell'opera Les hommes nouveaux ou solution du probléme: comment d'après les principes posés dans la nouvelle régéneration politique, peut-on, dans la pratique, opérer parmi les individus une régéneration ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] -François Canard (1750-1833) e di Say. Questa lettura neo-smithiana, soprattutto nella versione ideologica di Canard (Principes d’économie politique, 1801), ebbe particolare fortuna a Napoli, come dimostra la sintesi di Luca Cagnazzi de Samuele ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] , inoltre, un altro catalogo descrittivo, forse giovanile e oggì non più reperibile, della serie di codicì e di editiones principes per tutti i classici greci e latini conservati presso la biblioteca.
Il B. fu anche valente collazionatore di codici ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] on a suivis en temps de paix. J'encourrais la mésestime de ceux-là mêmes qui me rappellent si je faisais violence à mes principes. Mais après avoir motivé ainsi que je le fais le parti que je prends de différer mon retour, parti dans lequel n'entrent ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] teneva nella religione, e più oltra non pensava. Hora son Vescovo di sol nome" (Arch. segreto Vaticano, Epistolae ad principes, III, c. 7).
Forse per questa sollecitazione, nonostante la non brillante prova fornita nella missione danese, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] di un'ulteriore dilazione dell'accordo "los Pontifices se verán incitados y forzados á dispensar nuevas gracias á otros Principes; y que si bien las otorgadas hasta ahora no periudican á S. M., las nuevas podrian periudicarle grandemente" (Hinojosa ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] ); inoltre egli è ancorato a una concezione storiografica già al suo tempo del tutto superata, che gli fa apprezzare nei Principes de l'art militaire di Raimondo Montecuccoli il non plus ultra dell'indagine storica.
Il terzo tomo dei Comptes-rendus è ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] l'arte. Ma oltre che per l'esecuzione materiale del libro egli fu celebrato per la scelta dei testi che pubblicava: editiones principes di classici non poche, opere di umanisti contemporanei, di giuristi (ed i loro testi non volle più stampare con i ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] a sede della Dataria.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. XLI, vol. 68, cc. 198r, 244r-250; Epistolae ad principes, vol. 19, cc. 135r-137v; Carte farnesiane, voll. 6, 18; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Mss ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] il 1677 e il 1680 da Giacinto Rondi su disegno di Gian Lorenzo Bernini.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Epistolae ad Principes, Registra, 44, c. 251r-v; 45, cc. 38v-40r, 41r-v; Secretaria Brevium, Registra, 687, cc. 726r-727r; 696, cc. 422r ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...