D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] , parciales, mendaces, luxuriosos, vitiosos" (c. 6v); ma se ciò accade - egli aggiunge - la causa è da ricercarsi nei "reges ac principes huius seculi", che sono per la maggior parte "vitiosi" (c. 7v) e quindi i filosofi e i sudditi non possono ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] parigino. La recensione riportata nel Mercure de France del 7 maggio rende evidente che il suo stile, mantenutosi secondo "les principes de l'excellente École de Tartini", era oramai superato ("M.me Siremen [sic] peut bien charmer l'oreille, mais ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] ; 3 Trattenimenti fugati per organo, in Trattenimenti fugati per organo. Sue composizioni di carattere didattico furono pubblicate in Principes de Composition di A. Choron, Paris 1808; poi ristampate con il titolo di Lezioni di basso numerato di ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] Brindisi, in Boll. stor.-bibl. subalpino, LIX [1961], p. 637)dell'11 giugno 1816presentava il B. "tout-à-fait dans les principes soidisants liberaux" e "en liaison intime avec tous ceux qui à Milan passent pour les héros de la secte", anche se "trop ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] ritrova tra i partecipanti alla seconda crociata, insieme con Guglielmo di Monferrato - "ambo de Lombardia magni et egregii principes" li definisce Guglielmo di Tiro - e altri signori italiani, tra cui Amedeo di Savoia e Ermanno, marchese di Verona ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] , pubblicato con aggiunte dal Dr. Giuseppe Peano.
Giudicato da Paul Mansion, sulla rivista Mathesis, «un ouvrage excellent: les principes de l’analyse infinitésimale y sont exposés avec une rigueur et une clarté remarquables» (1885, n. 5, p. 11 ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] di Roma antica e l’organizzazione dello Stato romano e del suo impero; a Basilea, per Heinrich Petri, i Romani principes, opera dedicata a Filippo II di Spagna, che presenta la cronologia degli imperatori romani e dei sovrani d’Italia da Augusto ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] magnatum fidelium… contra nocumentum digestionis stomaci; Remedium salutare contra catarum… ad prelatos Ecclesie Dei et principes terre; Liber Paleofilon curationis langoris articulorum multiplicis dolorum. Un altro testo, dedicato a Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Firenze e a Vicenza. A partire dalla stampa bolognese del 1667 apparvero numerose stampe che fondono in modo meccanico le due principes. L’ultima edizione antica, di qualità ben superiore alle altre, fu stampata a Venezia nel 1689, sotto l’egida dell ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] ottenne l'incarico di provveditore del liceo imperiale di Angers. Nella sua prolusione, pubblicata col titolo Discours sur les principes de l'éducation lycéenne prononcé àl'inauguration du Lycée d'Angers ... (Paris 1806), dopo le inevitabili lodi all ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...