GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] habita coram Carolo Hispaniae…, a cui è da aggiungere la segnalazione di una raccolta di "multas ad varios principes orationum"), politici (De iis qui funguntur a secretis principum, De officio principis), pedagogici (De educatione nobilium puellarum ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Trivultio (1557-1561), a cura di J. Lestouquoy, Rome 1977, pp. 8-11; Arch. segr. Vaticano, Secretaria epistolarum ad principes, Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad ind.; Arch ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] nella traduzione di Bono Giamboni: è da notare che almeno sei delle prime dieci edizioni del tipografo fiammingo sono "editiones principes". Sia il Tesoro, un in folio di 126 carte che fu una delle edizioni più voluminose tra quelle prodotte dal ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] et Venetos, habita Rhome tercio Nonas octobris anno undecimo. Breve Iuffi secundi pon. max. ad reges duces et principes christianos, per Martinum Herbipolensem, 1511, altre edizioni, per Stephanus Guileretus et Ercole Nani, Rome 1511; Joannes Beplin ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488 - isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Amico di Erasmo da Rotterdam e fautore del rinnovamento dell'Impero germanico e della sua indipendenza dal [...] (forse del 1519), fu pubblicato postumo nel 1529. Nel 1518, alla dieta di Augusta, H. aveva esibito il discorso Ad principes germanos ut bellum Turcis inferant exhortatoria, in cui la guerra contro i nemici della fede diveniva pretesto per un appello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] quale era amico, e un breve compendio della sua filosofia, per Nicolas Rémond, che ebbe in seguito il titolo di Monadologia. I Principes de la nature et de la grace sono pubblicati per la prima volta nel 1718 e la Monadologia nel 1720, in traduzione ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] : Vocalises ou Etudes (Paris 1811 ); Barême musicale ou l'Art de composer la musique sans en connaître les principes (ibid. 1811); Méthode de solfége progressif (ibid. 1823); Nouvelle Méthode de Solfège Progressif. Applicable à un, ou plusieurs ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] papa, "orbis terrarum praefectus et moderator", di per sé, "dignitatem habet et maiestatem supra onines huius mundi principes excellentiorem". In fin dei conti si trattava d'una convinzione conveniente: il C., dopo essere stato "studiorum moderator ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] principem constituendum necessaria sunt, Philosophia, quae praeceptis suis mores componat, ac sapientem efficiat; Reges enim et principes non sunt ii, qui sceptra tenent, sed qui imperare sciunt; Historia, quae virtute praestantium actiones mutandas ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Giuseppe
Gino Benzoni
Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] il quale si celava l'autore, probabilmente suddito imperiale, di una "paranaetica oratio" indirizzata "ad reges, et principes", ove, favoleggiando di una congiura, concertata tra tutte le repubbliche, con Venezia principale promotrice, al fine di ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...