• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [146]
Religioni [54]
Storia [35]
Letteratura [21]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Musica [8]
Storia delle religioni [8]
Filosofia [5]
Arti visive [5]

BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di Giuseppe Locorotondo Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] Brindisi, in Boll. stor.-bibl. subalpino, LIX [1961], p. 637)dell'11 giugno 1816presentava il B. "tout-à-fait dans les principes soidisants liberaux" e "en liaison intime avec tous ceux qui à Milan passent pour les héros de la secte", anche se "trop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROLANDI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDI, Ulderico Anna Laura Bellina – Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori). Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] 1800 spartiti, 11.000 pezzi per canto e piano o piano solo, 1500 libri e opuscoli, 10.200 e 1200 principes di drammi per musica e di balli, rispettivamente 6200 e 400 riprese di opere o coreografie. Attualmente la raccolta Rolandi contiene ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – VINCENZO DI DONATO – MATRIMONIO SEGRETO

SERGIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO IV, papa Antonio Sennis SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania. Il catalogo inserito, intorno al [...] Gaida, 1913-1932, p. 179) secondo la quale il pontefice si sarebbe impegnato nella costituzione di un’alleanza di tutti i «principes Italiae» che cacciasse i saraceni dalla penisola. Molto tarda (a. 1694) è anche la copia di un privilegio di conferma ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO – GIOVANNI XVIII – GIOVANNI XVII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di Sofia Boesch Gajano Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] ritrova tra i partecipanti alla seconda crociata, insieme con Guglielmo di Monferrato - "ambo de Lombardia magni et egregii principes" li definisce Guglielmo di Tiro - e altri signori italiani, tra cui Amedeo di Savoia e Ermanno, marchese di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO III DI SUPPLIMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – AMEDEO VIII DI SAVOIA

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] , pubblicato con aggiunte dal Dr. Giuseppe Peano. Giudicato da Paul Mansion, sulla rivista Mathesis, «un ouvrage excellent: les principes de l’analyse infinitésimale y sont exposés avec une rigueur et une clarté remarquables» (1885, n. 5, p. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

PANVINIO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANVINIO, Onofrio Stefan Bauer – Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] di Roma antica e l’organizzazione dello Stato romano e del suo impero; a Basilea, per Heinrich Petri, i Romani principes, opera dedicata a Filippo II di Spagna, che presenta la cronologia degli imperatori romani e dei sovrani d’Italia da Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANVINIO, Onofrio (2)
Mostra Tutti

VETTORI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Piero Giorgio Piras Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] ’ Medici); Vite di Iseo e Dinarco da Dionigi di Alicarnasso (Lione 1581). A Vettori si devono numerose editiones principes: De elocutione attribuito a Demetrio Falereo (Firenze 1542, 1552, quest’ultima dedicata ad Alessandro Farnese), arricchita dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CARLO TEODORO WITTELSBACH – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Piero (3)
Mostra Tutti

LEVANTO, Galvano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Galvano da Patrick Gautier-Dalché Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo. La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] magnatum fidelium… contra nocumentum digestionis stomaci; Remedium salutare contra catarum… ad prelatos Ecclesie Dei et principes terre; Liber Paleofilon curationis langoris articulorum multiplicis dolorum. Un altro testo, dedicato a Bonifacio VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro Piero Del Negro conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso. Il [...] intratteneva, grazie anche ai legami familiari, «rapports à peu près intimes» (Zucchi, 1927, p. 459) e di cui condivideva i «principes d’un royalisme éclairé» (p. 574), fu quasi certamente un concorso ad personam: in ogni caso la memoria di Saluzzo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – ROBERTO TAPARELLI D’AZEGLIO – IGNAZIO THAON DI REVEL – ALPHONSE DE BEAUCHAMP

PERS, Ciro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERS, Ciro di Lorenzo Carpanè PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo. Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Firenze e a Vicenza. A partire dalla stampa bolognese del 1667 apparvero numerose stampe che fondono in modo meccanico le due principes. L’ultima edizione antica, di qualità ben superiore alle altre, fu stampata a Venezia nel 1689, sotto l’egida dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FEDERICO DELLA VALLE – GIANFRANCO FOLENA – CLAUDIO ACHILLINI – VIRGILIO MALVEZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
antepilano
antepilano s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
seràfico
serafico seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali