JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] ". Quanto a Scioppio - il propagandista del piano di J. -, i governanti genovesi si auguravano che anche "caeteri principes […] benigne excipiant". Munito così delle buone parole della Superba, Scioppio le adoperò come credenziale per gli Anziani di ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] Aiazzi - L. Arbib, Firenze 1841; Opere, I-II, Trieste 1858-1859; per un regesto delle altre edizioni varchiane e per le principes di età contemporanea cfr. A. Andreoni, La via della dottrina. Le lezioni accademiche di Benedetto Varchi, Pisa 2012 (con ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] , da segnalare E. Brusa, Sugli scritti di F. C., in Arch. giur., VII(1871), pp. 186-198; e Ch. Brocher, Etudes sur les principes fondamentaux du droit de punir et spécialement sur l'exposition qui en a été faite par M. le prof. C., in Rev. de droit ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] - A. Merlotti - M.A. Visceglia, Roma 2015, pp. 231-258; A. Fraganillo Alvarez, Servicio y deservicio a Felipe IV. Los príncipes de Carignano, entre Francia y la monarquía Hispánica (1634-1644), in Hispania, 2017, vol. 77, n. 255, pp. 91-115; Ead ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] piemontese, anche come direttore dell'osservatorio astronomico di Torino a partire dal 1801.
I suoi scritti scientifici, dai Principes de philosophie pour les initiés aux mathématiques (1811), che interessò il giovane Rosmini (cfr. Cerruti, pp. 13 ss ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Bibl. naz. di Rio de Janciro, a cura di Jaime Cortesáo. La Minerva napolitana, I (1820), pp. 281 s.; J. Michelet, Principes de la Philosophie de l'histoire traduit de La Scienza Nuova, Paris 1827, pp. VII s.; Lista dos sócios correspondentes, in ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] ff. 25, 52; Ibid., Processus Datariae 163, ff. 1-12 (a ff. 7-8 attestato di laurea); Ibid., Secr. Epistulae ad principes 216, ff. 136 s. (nomina a plenipotenziario per il trattato con la Baviera); Ibid., Segr. di Stato, Epoca napoleonica, Baviera, 4 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] di pronunciare il discorso che avrebbe poi pubblicato col titolo Questions philosophiques, sociales, et politiques traitées d'après les principes de la physiologie du cerveau (Paris 1856, rist. 1869). Il suo programma, che prevedeva di attribuire i ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] , Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, I, Napoli 1875, pp. 156-159; Innocentii PP XI epistolae ad principes, a cura di J. J. Berthier, II, Romae 1895, pp. 229, 368-377; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] . Varchi, Dialogo intitolato l'Hercolano, Firenze 1570, pp. 273 s.; B. Ricci, Operum tomus secundus continens epistolas ad Atestios principes, Patavii 1748, pp. 47 s.; H. Bullinger, Korrespondenz mit den Graubündern, a cura di H. von Traugott Schiess ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...