CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] dei concilio lateranense, venne designato a fare parte della deputazione "pro rebus pacis universalis componendae inter principes christianos et pro extirpatione scismatis"; nel gennaio del 1514 accompagnò Leone X a Corneto, dove venne estratto ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] Suasoriae per la crociata contro il pericolo ottomano; solo la prima, Ad Leonem X pont. opt. max. et christianos principes suasoria in Turcas (Mantova 1518?), sopravvive in forma integrale.
Nel 1519, morti Francesco II Gonzaga e il suo segretario B ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] con la prima e con un elogio funebre di Francesco I re di Francia, Orationes ad serenissimos Venetiarum principes, Marcum Antonium Trivisanum, Franciscum Venierum… in funere Francisci christianiss. Gallorum regis (Venezia, G. Giolito, 1554); la terza ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] , scrive del C.: "Il eut, il faut en convenir, les grandes inspirations du libéralisme; mais dans l'application de ses principes, il rencontra deux obstacles: l'idée italienne et les réformes, qui lui parurent contraires à la liberté de l'Eglise".
La ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] . Il M. ne sostenne le tesi sotto lo pseudonimo di «Novus homo» con la Supplicatio ad imperatorem, reges, principes, super causis generalis concilii convocandi. Contra Paulum Quintum (Londra MDXIII [ma 1613]; tradotta in inglese e pubblicata sempre a ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] una in ottavo nel 1561), gli Hieroglyphica di Valeriano (1556). Largo spazio ebbe Giovio, di cui furono stampate le principes delle Vitae (1549), degli Elogia (1551) e delle Historie (1550-1552), tutte disponibili anche nelle traduzioni di Domenichi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] aziende della famiglia fra il 1530 e il 1550, dall'altro sono rivelatori della tendenza dei Buonvisi a porsi come "principes civitatis", sia pure senza alcun privilegio politico, a partire dalla "gloriosa entrata" dell'aprile 1532 che soffocò il moto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] , par la voie diplomatique normale, sur le terrain méme de son adversaire le plus convaincu: le Parlement, défenseur de principes, de privilèges, de droits, de coutumes contraires au nouveau droit de l’Eglise” (Toupin, p. 71).
Più volte durante ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 1789, pp. 570-572; E.L. Gerber, Historisch-biographisches Lexicon der Tonkünstler, II, Leipzig 1792, col. 104; A. Choron, Principes de composition des écoles d’Italie adoptés par le Gouvernement Français…, III, Paris 1808, p. 24; E.L. Gerber, Neues ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Peritissimos rei militari Imperatores; Orationes ad Serenissimos Venetorum Duces Augustinum Barbadicum et Leonardum Lauretanum Principes; Oratio ad Marcum Antonium Maurocenum et Sebastianum Baduarium equestris ordinis oratores, Brixiaeque Praetores ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...