Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] , Analitische Darstellung der Bas-relief-Perspective, Danzica 1834; Poudra, Traité de Perspective-Relief, 1862; E. Brücke, Principes scientifiques des Beaux Arts, ed. francese, Parigi 1878; G. Ratto, La visione binoculare applicata alla prospettiva ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...]
Bibl.: A. Lichnerowicz, Théorie relativiste de la gravitation et de l'électromagnétisme, Parigi 1955; M. A. Tonnelat, Les principes de la théorie électromagnétique et de la relativité, ivi 1959; id., Les vérifications expérimentales de la relativité ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] e note critiche sulla campagna del 1866 in Boemia. Particolare interesse hanno le considerazioni dell'allora colonnello F. Foch: Principes de la guerre, Parigi 1903 e De la conduite de la guerre, Parigi 1904. Vi è inoltre su questa campagna ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] di abbondante sughero.
Bibl.: Ph. van Tieghem, Traité de bot., 2ª ed., Parigi 1891; G. Bonnier e Leclerc du Sablon, Cours de bot., Parigi 1905; R. Chodat, Principes de bot., 1ª ed., Ginevra 1907; E. Straburger, Trattato di bot., 4ª ed., 1928. ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Correspondencia de Felipe II con don García da Toledo y otros, de los años 1565 y 1566 (XXIX e XXX); la Correspondencia de los Príncipes de Alemania con Felipe II y de los embajadores de Este en la corte de Vienna (1556 a 1598; XCVIII, CI, CIII, CX e ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] (per es., nell'alto estilo dello spagnolo Guevara, nel cui Libro aureo de Marco Aurelio, ampliato nel Relox de príncipes, 1529, si vedeva un tempo la fonte immediata dell'eufuismo). D'altra parte la predilezione per strane similitudini desunte dagli ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] fisici (v. sterilizzazione) e, nell'organismo, con la terapia specifica e aspecifica.
Bibl.: W. Bernatzik, Materia medica, Roma 1901; G. Gaglio, Farmacologia e terapia, Roma 1926; L. Hugounenq e G. Florence, Principes de pharmacodynamie, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] : un concetto in evoluzione, in Nord e Sud, n. 25, 1977.
Studi di geografia generale: P. Vidal de la Blache, Principes de géographie humaine, Parigi 1921; J. Labasse, L'organisation de l'espace, ivi 1966; P. Claval, Regions, nations et grands ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s. 4, VII (1984-88 [ma 1990]) pp. 217-236; Epistolae ad principes, III, Sixtus V - Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, Città del Vaticano 1997, pp. 114-121 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ne avrebbe scritto che era "le premier exemple donné à Rome de la véritable résurrection du style, du système et des principes de l'antiquité" (1834, p. 33).In anni napoleonici (1809)la Teotochi Albrizzi interpreterà questo Teseo come l'incarnazione ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...