Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] , Gergo. Cinema, in Enciclopedia dello spettacolo, 5° vol., Roma 1958, ad vocem.
G. Cohen-Séat, Essai sur les principes d'une philosophie du cinéma. Nomenclature cinématographique, Paris 1958.
J. Giraud, Le lexique français du cinéma des origines à ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] , II, Zacharias Ferreri (1519-1521) et nuntii minores (1522-1523), a cura di H.D. Wojtyska, Romae 1992, ad ind.; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad ind.; C. Sigonio, De episcopis ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] , Istituzioni di diritto internazionale, Torino, 2016, V ed., p. 555 ss.
6 In arg. cfr. Fatouros, A., Les principes directeurs de l’OCDE à l’intention des entreprises multinationales: perspectives actuelles et possibilitées futures, in Etudes Pierre ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] non siamo in grado di confrontarlo con le opinioni sostenute dal B. all'inizio del grande scisma. Le glosse ai canoni Romani principes (Clem. 2.9.1, ff. 181r ss.) e Pastoralis (Clem. 2.11.2, ff. 192v ss.) attestano che nella questione dei rapporti ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] ; Foedera, Conventiones, Literae, et cuiuscumque Generis Acta Publica inter Reges Angliae, et Alios quosvis Imperatores, Reges, Pontifices, Principes, vel Communitates... Habita aut Tractata, a c. di T. Rymer, XIV, Londini 1728, p. 194; Calendar of ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] 57, c. 296; 72, cc. 53, 120; Arm. XLII, 21, cc. 360, 529; Concilio tridentino, 79, cc. 71v, 84, 125v; Epistolae ad principes, 2, t. 70; Carte farnesiane, 3, c. 72; Roma, Arch. del Collegio di S. Girolamo degli Illiri, Libro delli decreti della Con.ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] egli non ci ha lasciato scritti organici e specifici su questi problemi, fatta eccezione per le Leçons de clavecin et principes d’harmonie (1771).
Così, per cogliere il pensiero di Diderot sulla musica, è necessario percorrere tutte le sue pagine; in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] al p. Tavanti. Il Fabroni, unendo nel giudizio anche il Tavanti, scrive del B.: "Uterque Theologorum principes habebantur et erant, et divinas litteras profitendo magnum decus addixerunt Pisanae Academiae". Secondo quanto afferma il Cerracchini nei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] di Luigi de Gregori, Roma 1949; M. Fumaroli, Cicero pontifex romanus: la tradition rhétorique du Collège romain et les principes inspirateurs du mécénat des Barberini, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Age-Temps Modernes, XC (1978 ...
Leggi Tutto
TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] pp. 54-57.
Testa-ritratto di sacerdote: H. R. Goette, Corona spicea, corona civica und Adler, in AA, 1984, p. 580 ss., n. 25; M. R. Sanzi Di Mino, L. Nista (ed.), Gentes et Principes. Iconografia romana in Abruzzo, Chieti 1993, p. 56.
(A. Campanelli) ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...